SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] alle attività delmovimentodel Libero pensiero, in particolare nell’organizzazione del congresso romano del 1904. (Catalano, in Il contributo di Francesco Scaduto..., 2009, pp. 68-71). Oltre alle ricerche storiche e ai lavori su tematiche generali ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] movimentodel "ligurismo", che, sostenuto da Alizeri e dal mecenatismo del patriziato e del clero, promosse una rinascita della memoria artistica ligure. Gli affreschi del dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 68-75; Mostra di pittori liguri dell' ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] restavano nel vago le accuse di corruzione.
Agli inizi del '68 Libertà e giustizia si sciolse. Il D. non Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia delmovimento social. in Italia, Bari 1966-67, I, pp. 239, 404; III, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] gli imperatori, portava la barba (Spart., Hadr., 26; Dio, 68,15). I ritratti monetali cominciano con l'elevazione al grado di ritratto per l'espressione imperiosa e per il movimentodel collo, che attesta reminiscenze ellenistiche. Queste opere ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] con fra Raniero Fasani da Perugia, promotore delmovimentodel flagellanti nel 1266, ma tale confusione venne a Sansepolcro. Storia di un gioco e di una città, Firenze 1985, p. 68 e A. Brilli, Borgo San Sepolcro. Viaggio nella città di Piero, Città ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] redattore del Socialista, divenuto dal 1900 L'Avvenire del lavoratore)nel movimentodel lavoro nel milanese, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo, Milano 1981, pp. 21, 32, 41 s., 44 s., 49, 54-57, 61, 68, 71, 73 ss., 77, 79, 83, ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] 1948, quindi nell'università di Bologna fino al 1971, quando divenne professore fuori ruolo. Considerò favorevolmente il movimento studentesco del '68 che gli sembrò capace di portare a una migliore intesa tra docenti e discenti e vantaggioso per l ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] si costituì, sempre a Napoli, nella prima metà del '68, una sezione dell'Internazionale diretta dal C. e appendice); G. Trevisani, Enciclopedia del socialismo, Milano 1958, p. 95;Id., Lineamenti di una storia delmovimento operaio ital., Milano-Roma ...
Leggi Tutto
PUGILE DELLE TERME (v. vol. I, p. 486, s.v. Apollonios 6°)
P. Moreno
La trattazione dell'opera è stata a lungo condizionata dalla pretesa lettura del nome di Apollonios, figlio di Nestore, sulle stringhe [...] . conc., 12) a proposito del Polidamante. Il movimentodel capo e alcuni aspetti della barba 312; P. Moreno, Scultura ellenistica, I, Roma 1994, pp. 60-66, figg. 15, 59, 66, 68-72, 74-76, 78; id., in P. Moreno (ed.), Lisippo. L'arte e la fortuna (cat ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] però, anche con la fama della sua santità (pp. 68 s.).
Qualunque sia stata la sua provenienza, è certo che messe in relazione a quelle di altri eretici, in R. Guarnieri, Il movimentodel Libero spirito dalle origini al sec. XVI, in Arch. ital. per ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...