Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Novecento
Il dopoguerra
Nella primavera del 1945 Giovanni Ponti, dirigente delmovimento partigiano di ispirazione cattolica, verso la terraferma.
Gli anni 1950
Nelle elezioni del 1951 la DC, con 68.070 voti (37,79%), ottenne la maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] le evidenze del coinvolgimento del vicecancelliere e presidente della FPÖ H.-C. Strache in un movimento di finanziamenti di Ambras; la Residenza di Salisburgo; parte del Landhaus di Vienna (1562-68); il mausoleo dell’imperatore Ferdinando a Graz ( ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 2016 è stata eletta Chiara Appendino delMovimento 5 stelle e nel 2021 Stefano Lo Russo del centrosinistra.
Già sede di popolazioni costruzione della Mole Antonelliana; la stazione di Porta Nuova (1866-68, A. Mazzuchetti e C. Ceppi) è un elegante ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] al PIL per il 79% e assorbe il 68% della popolazione attiva, distribuendo reddito secondo modalità certamente compiuto nel settembre 2017 con lo scioglimento dell’esecutivo delmovimento islamista a Gaza e con l’accettazione delle condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] % della popolazione attiva e contribuisce al PIL per il 68%), in particolare quelle finanziarie, sono concentrate nella capitale. Viale e M. Beretta contribuirono alla formazione del planismo, che diventò movimento nazionale verso gli anni 1930. L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] polo economico del paese, nessun’altra città supera i 100.000 abitanti.
La religione prevalente è quella cattolica (68,9%) contrasto istituzionale fra il capo del governo, il nazionalista V. Mečiar, leader delMovimento per la Slovacchia democratica, ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] (18%) rispetto alla collina (68%). Ciò nonostante, la S S. e 9,8‰ per il resto d’Italia). Con l’inizio del 21° sec. si è invertita la tendenza e il tasso di natalità della a ‘paradiso delle vacanze’. Il movimento turistico ha superato gli 11 milioni ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] metropolitana. Assai impetuosa si presenta la crescita delmovimento passeggeri degli aeroporti dell’area metropolitana che ha center ecc.) e l’articolato complesso del Lincoln center of the performing arts (1962-68).
Tra i musei: American museum ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] del quinto libro di mottetti a 5 voci (28 composizioni), ove a pezzi di carattere vivace, festoso, ricchi di movimento 5 opere: anzitutto il libro degli offertori a 5 voci, quindi 68 offertori per tutte le feste dell'anno, ammirevoli per la facilità e ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] , a opera di artisti che aderirono al movimento costruttivista. Comune a questi vari orientamenti fu il è arricchita del contributo dell’estetica informazionale, soprattutto per merito della Hochschule für Gestaltung di Ulma (1955-68), fondata ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...