Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] association, 1914), il primo movimento popolare nero con caratteristiche di massa finirono per provocare, nel 1964-68, una serie di sommosse popolari più famosa fu quella iniziata ad Haiti la notte del 14 agosto 1791 con una cerimonia vudù, che si ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] ., subentrò uno spirito di tolleranza religiosa a opera delmovimento cosiddetto platonico. Dopo l’istituzione (1663) della E.M. Fry, 1936), la facoltà di storia (J. Stirling, 1964-68), il Cripps Building, St. John’s College (Powell & Moya, 1967 ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] agrumi), determinarono una progressiva crescita della popolazione (68.000 ab. nel 1861; 148.000 ab. Gela). Contenuto è il movimento portuale, mentre notevole è per la macellazione della carne e la lavorazione del latte.
Provincia di C. (3574 km2 con ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file [...]
Vita e attività
Svolse attività clandestina nelle file delmovimento di Giustizia e Libertà e collaborò all'omonimo 70), fu deputato del PSI (1953-64) e del PSIUP (1964-68). Cofondatore, dopo lo scioglimento di questo (1972), del PDUP e senatore ( ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Pavie, Gers, 1926 - Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustizia e Libertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla resistenza nelle file del Partito [...] 'azione. Iscritto al PCI dal 1950, deputato (1963-68), dal 1962 al 1978 fu segretario generale della Federazione 2004 è stato parlamentare europeo per i Democratici di sinistra. Ha pubblicato Lavoro e libertà (1994) e La città del lavoro (1997). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] mantenne filoccidentale, pur entrando a far parte (1955) delmovimento dei paesi non allineati; si adoperò anche per una fra i più energici e attivi fu Zar’à Yā‛qòb (1434-68), che cercò di estirpare abusi e pratiche non ortodosse di ogni genere ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] l’azione della gravità, che modifica assai poco il movimento data la grande velocità delle molecole (dell’ordine di 1000 carbonica e la composizione media del g. d’aria comprende: ossido di carbonio (25-30%), azoto (65-68%); anidride carbonica (2- ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] comunicazione fra lagune e mare aperto, nel quale il movimento dell’acqua è determinato dalle oscillazioni della marea (è una portata d’acqua notevole (68 m3/s) per l’irrigazione di 300.000 ha nella pianura a sud del Po, dal Panaro fino al Riminese ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] attiva promotrice delmovimento liberale di rinascita nazionale che vide B. all’avanguardia dei moti rivoluzionari del 1848. Philharmonie (1960-63, H. Scharoun), la nuova Nationalgalerie (1965-68, L. Mies van der Rohe), la Staatsbibliothek (1967-78, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] clima è temperato-umido.
La popolazione è costituita da Estoni (68,6%), etnicamente e linguisticamente appartenenti a una frazione dei Finni . Solo nella seconda metà del 19° sec. si andò sviluppando un movimento di emancipazione dei contadini.
...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...