VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] ha oscillato tra il 57,2% (1956) e il 68,7% (1955), mentre nel 1959 essa era del 60,9%. Praticamente, la totalità dei v. importati in apportati alla viticultura. Esattamente opposto è il movimento della superficie a coltivazione promiscua: dal 1951 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] Uniti. Il cosiddetto movimento biblico in ambiente cattolico è uno straordinario risultato del Concilio. L'accoglienza of Targum study, in Irish biblical studies, 1979, 1, pp.157-68.
G. Pettinato, Ebla, un impero inciso nell'argilla, Milano 1979.
...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] del percorso medio del viaggiatore, che in circa venti anni dai 60 km del 1938-39 è aumentato del 14% passando ai 68,2 km del si limitano più alla sola trasmissione di comando a terra (movimento degli aghi degli scambî o delle posizioni dei segnali di ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] mediante i quali viene controllato il movimento delle sbarre moderatrici. Il circuito 15, 22, 33, 47, 68. Il valore nominale della resistenza, Ω °C-1 e la tolleranza normale delle unità commerciali è del 10 ÷ 20%. Il fattore di perdita, che a 1 kHz ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] di 50 anni, in quasi tutti gli altri paesi si superano i 65÷68 anni, con una punta di 77 anni per lo Stato di Israele.
Una rappresentato dal Giappone, come testimonia l'ascesa vertiginosa delmovimento dei porti nipponici, una mezza dozzina dei quali ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] Briggs e T. King, 1952-64; J. B. Gurdon, 1958-68) hanno dimostrato che nuclei di embrioni in vario stadio di sviluppo sono Revel (1974) sulla migrazione del mesenchima tra ipoblasto ed epiblasto e sul movimento delle future cellule endoteliali sulla ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] allontanate, come indicato dal cambiamento del segnale di fluorescenza.
Movimenti lineari. - La maggior parte , Of chemistry, love and nanorobots, in Scientific American, 2001, 285, 3, pp. 68-69 (trad. it. in Le scienze, 2001, 398, pp. 58-59).
V. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] monetario internazionale (al quale la Danimarca partecipa con una quota di 68 milioni di dollari) è di gr. 0,185178 di fino da nove rappresentanti dei partiti e da nove capi delmovimento di resistenza. Risolta la questione dell'isola di Bornholm ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] del Guinigi per quello che attiene alla vita economica e culturale. Ma nemmeno dai nuovi documenti risulta che in Lucca esistesse un vero e proprio ampio movimento è la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68.925; b) industria 45.530; c) trasporti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] le regioni interne del settentrione e del centro e quelle dell'Alentejo, che pure costituiscono il 68% del territorio dello il 23 per cento dei voti. Alla intraprendenza delmovimento di opposizione il governo rispose con un maggiore inasprimento ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...