LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] esportazione mondiale rispetto alla produzione mondiale di l. va diminuendo da 68,8% nella media 1948-52 a 56,9% nel 1958. S.U.A., per le quali si osserva un movimento contrario. Il livello dei prezzi del 1951 si mantiene per i successivi 1952 e 1953 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] del Seicento (Giovanni Gabrieli, Eccard, Schütz). In realtà egli teneva fin d'allora ad affermare l'idea e l'espressione classica dell'arte, staccandosi dal movimento alle serenate già dette, quattro sinfonie: op. 68, 73, 90 e 98; variazioni su tema ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Ta-li fu con la missione de Lagrée dal Tonchino (1866-68; v. indocina), sperava raggiungere di nuovo il Me kong e che ha nascosto nell'animo. Insegnandogli i riti, che richiedono movimentidel corpo, non solo si regola il suo portamento, ma si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] circostanti, del forte irraggiamento nelle notti serene e delmovimento di del Gorner. a nord del M. Rosa (area 68 kmq.), il Durand o Zinal, il ghiacciaio del Findelen, quello del Corbassière, ecc.
Le cime maggiori sono la Punta Dufour del gruppo del ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in 3 tempi: 1. alimentazione e uscita del carro, durante il quale movimento lo stoppino si raffina, si fa più uguale solo stabilimento con più di 100.000 fusi, 29 con oltre 50.000, 68 con oltre 20.000. I fusi di filatura sono, per la maggior parte, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] (25% del prodotto mondiale), cui partecipa in misura cospicua anche il Canadà (68 dei 178 milioni di tonn. del 1927), e cuore del continente.
Il commercio con le altre parti del mondo si fa soprattutto attraverso i porti di Buenos Aires (movimento di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] D. Loi nel 1960-62, F. Manca nel 1964-65, C. Bossi nel 1967-68, S. Bertini nel 1969); superwelter, il francese G. Cohen (B. Visintin nel 1964 regolabile nel suo movimento di rotazione per consentire una diversa rispondenza ai movimentidel corpo. La ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] possono raggruppare in cinque tipi: il tipo Cogne, ricco di ferro (36-68%), a base di magnetite, quasi esente da fosforo (0,04% al dentata (e) azionata idraulicamente e che serve al movimento di rotazione del convertitore. L'altro perno è cavo ed è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Milano l'INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia delMovimento di Liberazione in Italia), con la finalità di al globo della R. pirocorvetta italiana Magenta negli anni 1865-66-67-68, Milano 1875.
A. Mochi, Per l'etnografia italiana, in Archivio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] invece la piccola industria, pur restando ai margini delmovimento dell'alta finanza che era organizzata soprattutto per le della ghisa in Inghilterra, che nel 1720 era di 25.000 tonn., salì a 68.000 nel 1788, a 1.347.000 tonn. nel 1830. Nel 1800 l' ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...