ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] del mese più freddo, il gennaio, di 6°3. Gli estremi assoluti raggiunti in 10 anni di osservazioni furono −5°8 e 36°5. L'umidità atmosferica è rilevante durante tutto l'anno, maggiore d'estate (72%), minore d'inverno (68 estrema delmovimento ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 450.881; cianamide, tonn. 49.796; carburo, tonn. 68.404. Altri prodotti rurono: superfosfato, acido nitrico, nitrato di soda . Il capo delmovimento umanistico a Bergen fu Absalon Pederssøn Beyer (1528-1575), autore del capolavoro di questo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] rivoluzionaria; ché anzi Parigi fu il centro delmovimento boulangista e nazionalista; né è punto 'Aumont (al n. 7 della Rue de Jouy), l'hôtel de Beauvais (al n. 68 della Rue Franqois Miron), l'hôtel Carnavalet (al n. 19 della Rue de Sévigné). Quest ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] la direzione di vibrazione del raggio vada continuamente ruotando, con movimento elicoidale. Dunque, che a 1100° ha un lato di 3,63 Å, il quale a 1425° diventa di 3,68° Å. Sopra 1400° questa fase è instabile, stabile è, invece, il Fe − δ, reticolo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] l'emulsione sulle due facce. Nella fig. 68 è illustrato schematicamente un impianto di applicazione dell' quali adoperarono dal pallone frenato il telegrafo per comunicare i movimentidel nemico, e la fotografia per individuare le posizioni. La ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] risultati del concorso stesso è da prevedere che non è lontano il momento nel quale anche in Italia il movimento degli 67 del regolamento indica le autorità che possono stabilire l'elenco delle zone vietate. Il successivo art. 68 impone determinati ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] si ebbe nel 1910 con mm. 1200,30 e il minimo nel 1894 con mm. 433,68. La neve cade in media per 4 0 5 volte nell'anno, ma si hanno anni per l'epidemia del 1918 non arrestò questo movimento ascendente tanto che al censimento del 1921 la popolazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] circa il 28%, di poco inferiore alla media del regno, subendo come la media stessa un lento movimento decrescente, discese nel 1935 a 17,7‰; da paesi transoceanici.
La popolazione toscana per circa 2/3 (68,7%) vive aggruppata nei centri e solo 1/3 (31 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] a mantenere invariata la posizione del baricentro del sistema in movimento. In questo tipo, detto . 75,00; il ponte carrettiero sul Po a Pontelagoscuro (1912), luci di m. 68-82-82-68; il ponte sul Tanaro, presso Asti, lungo m. 157,50, con due luci ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] del salto sopra al dorso del toro infuriato, col corpo completamente disteso, in un movimento di aerea leggerezza; all'eleganza delmovimento Travels and Researches in Crete, voll. 2, Londra 1865-68. Per le ricerche recenti, v. soprattutto i rapporti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...