La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] ), fra i primi a introdurre Husserl, ad A. Kojève (1902-68), le cui lezioni sulla Fenomenologia, tenute alla Ècole des Hautes Études Nella Negative Dialektik del 1966 Adorno identificherà "la forza che viene liberata dal movimento dialettico nella ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] un ἀρχός, che per lo più era il padre del giovane che l'aveva raccolta, il quale dirigeva i La lex Gabinia aveva conferito nel 68 a Pompeo un comando straordinario su genovese Enrico Pescatore che, nel 1206, movendo da Malta, ridusse l'isola nelle sue ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di Roma. Al movimento colonizzatore ellenico corrispondono del Karo, del Déchelette, del Ducati, del Randall-MacIver, del Sundwall ecc., Eisen, in Ebert, Reallex. d. Vorgesch., III, pp. 61-68; M. Hoernes, L'uomo (trad. ital. Zanolli), II, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in proposito.
Nei paesi in via di sviluppo il movimento migratorio ha avuto andamento dalle campagne verso le città, dai circa 39 milioni di nuovi ettari del decennio 1938-48 e dai 40 del 1948-58, ai 24,2 del 1958-68. Ma anche qui le differenze sono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 65% del totale. Analoghe tendenze si riscontrano nella creazione del valore aggiunto: nel 2005 il 68% del valore aggiunto i votanti furono poco più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] la Norfolk e la Lord Howe.
Sommario. - Geografia: Esplorazione (p. 68); Geologia e morfologia (p. 68); Clima (p. 71); Flora (p. 72); Fauna (p. 72 anche grandi riduzioni nei diritti portuali.
Il movimento portuario del 1928 fu di 601 navi entrate e di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Si può quindi considerare il concilio piacentino come l'inizio delmovimento per la crociata. Da Piacenza nel luglio dello stesso sono: K. Hopf, Geschichte Griechenlands im Mittelalter, Lipsia 1867-68; L. de Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , nel movimento generale di riforne nel campo del credito, soprattutto a tutela del risparmio duramente oggi abbiamo: nell'Italia settentrionale 38 casse (invece di 57); nella centrale 68 (invece di 127); nella meridionale e in Sicilia 6 (invece di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] rice domestication in China: a response, «The holocene», 2007, 17, pp. 1059-68; The origins of the civilization of Angkor, 2° vol., The excavation of Noen il fuoco della guerriglia. Infine la nascita delmovimento integralista dell’IS (v.), con la ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] . Così si stabiliscono i costituenti del clinker in base al diagramma.
Supponiamo di avere un miscuglio con 68% di CaO; 8% di i clinker, che vengono estratti più volte al giorno, con movimento a mano delle barre stesse. Quantunque così semplice, il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...