FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] le staffe non appena colato per contrastare il movimento discendente del piombo stesso. I bronzi al piombo vengono con poco nichel (20%) si arriva a quelle ad alto titolo (68%: metallo monel) attraverso a tipi intermedî (everbrite col 31%, silveroide ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] la Porta di Damasco, la Porta della misericordia, la Porta del letame, (o dei Mori), la Porta Nuova, la Porta ebraico, europeo, armeno. Il movimento è grandissimo specie nel bazar, : v. epigrafia, XIV, p. 68) descrive quest'opera idraulica.
Il regno ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] fiorentino (1848-55), e l'ultimo soggiorno parigino (1855-68). Cadono nel primo periodo il viaggio in Spagna (1831) col lirica. Esso è in funzione di un altro movimento cui nell'animo musicale del R. spetta di accendere la prima e decisiva scintilla ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] legata al mondo imprenditoriale. Le elezioni del 1958 sottolinearono il movimento centrifugo in atto fra i p. G. Poggi, F. Alberoni, A. Manoukian, voll. 4, Bologna 1967-68 (Ist. di studi e ricerche C. Cattaneo); Partiti politici e strutture sociali ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] bisognava attendere il sec. XIX perché il movimento si diffondesse e le faticose vie del Mare Artico si aprissero ai nuovi pionieri Così vediamo nel 1857, nel '61, nel '64, nel '68, nel '72, succedersi cinque spedizioni svedesi (le ultime tre ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] loro una sicurezza e una pace che fu interrotta solo dal 68 al 70 d. C. per la rivolta delle truppe batave sollevate intellettuale, economico e sociale del paese creò le circostanze favorevoli alla diffusione delmovimento religioso. Sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] e vita.
In Francia più che altrove i movimenti sociali di origine studentesca del 1968 (quasi ovunque e quasi in ogni campo di Parma e poi a Torino durante la sua direzione (1957-68; De Bosio è regista aperto alla nuova drammaturgia italiana e capace ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] calore (evaporatori), di mantenere in movimento l'aria (ventilatori), di umidificare degli additivi è disciplinato in Italia dalla legge 283/1962 e dal D.M. del 31 marzo 1965 che elenca, fra l'altro, le sostanze consentite, elenco continuamente ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] verso ovest, e fa la sua comparsa nel bacino del Volga. Dal 1630 al 1643, i Calmucchi vanno a un conflitto. Una campagna nel 1690, un movimento nel 1691 lasciarono la situazione indecisa. Nel diedero un indice di 84,68. In base soprattutto all'indice ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] influenza della fortuna in guerra, De bello civ., III, 68), conoscenza dell'animo del soldato (v. De bello civ., III, 92), rapidità delle unità, è nettamente protesa alla guerra di movimento. Le condizioni del paese ricco di uomini, scarso di terre e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...