Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimentidel genere, ma è la prima volta che se ne ha documento miliardi per il 1997, 58 miliardi per il 1998 e 68 miliardi per il 1999), il cui funzionamento verrà precisato dal ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] una di 3870 per kmq. Il 95% di essa è di lingua tedesca; il 68% di confessione protestante; il 52% è dedito all'industria. Fatto spiegabile, ma La prima Confessio basileensis è del 1531 e rientra in quel movimento stesso che aveva condotto all' ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] ha caratterizzato altresì i movimenti culturali della new archaeology ., rinviare da un lato al rigore del sistema di codifica che impone di scoprire Morelli, F. Santi, Spoleto 1994, pp. 53-68.
Fabula in tabula. Una storia degli indici dal manoscritto ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] .
La popolazione è di statura piuttosto elevata (m. 1,68-1,69, in media, nei maschi adulti), di tipo del superstite dominio coloniale veneziano in Oriente, punto d'appoggio al movimento di traffico non ancora spento, baluardo contro la marcia del ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] avente un senso che dipenderà dal senso relativo del campo e delmovimento dell'elettrone. La velocità angolare dell'elettrone nichelio ha magnetostrizione negativa, la lega di ferro al 68% di nichelio, magnetostrizione positiva. Il ferro ha ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] non poter essere trascurato nella ricostruzione delmovimento pittorico del sec. XIX. Nella Pinacoteca . 15.000. Il valore complessivo di tale produzione, calcolato nell'anteguerra a L. 68.200.000 (media, ogni ettaro, L. 371; per le Marche L. 316 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] l'Unterwasser; 71,7 per la Meienreuss; 72,6 per il Kärstelenbach; 68,6 per la Linth a Tierfehd. Più a valle, le portate annue . Nel 1931 il movimento fu di 20,9 milioni di tonn. nel porto di Duisburg-Ruhrort e da qui all'origine del delta fu da 40 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] in uscita. Nello stesso periodo l'andamento delmovimento naturale si presenta molto differenziato per le due e di sistemazione nei sotterranei della cattedrale di Trento, in Arte Cristiana, 68 (1980), pp. 69-80; Restauro e cemento in architettura, a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] una fila di stabilimenti balneari. Praga, oltre che capolinea delmovimento ferroviario di Varsavia, ne è divenuto il porto fluviale, terytorialny Warszawy, in Przegl. Geogr., 1922, pp. 68-80; O. Sosnowski, Powstanie, układ i cechy charakterystyczne ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] coperture, di regola a vòlta, accrebbero la sensazione delmovimento, cui contribuì anche la ricca decorazione che segnò di facciata più rappresentativa, quella animata da un colonnato classico (1667-68) si deve a Claudio Perrault (1613-1688; v.) che ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...