Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e spinto fino a Napoli, nel '67 e '68 visitò la Francia, l'Inghilterra, l'Olanda e un innato ardentissimo bisogno di movimento, non arricchirono, come cura di R. Renier, Firenze 1884; Della tirannide del principe e delle lettere a cura di A. Donati ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] dell'artista.
Nella seconda metà del sec. VIII, durante il grande movimento di colonizzazione ellenica, i Parî culmini della violenza: A. arde di assalirli, come un assetato di bere (68); sfida i più valorosi (107), insulta i più vili (131), offre a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] alla fine del 1989, con una densità di 143 ab. per km2, parecchio inferiore alla media nazionale (191). Spentosi il movimento emigratorio verso Calabria: apporti esterni e attività locale, in Bollettino d'arte, 68 (1983), 21, pp. 1-48; G. Donatone, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] 1970, ma nel 2010 ve ne risiederanno presumibilmente 68 milioni. Tra il 1970 e il 2010 nelle grandi una diversa interpretazione privilegia - nei movimenti islamici - l'espressione di una rivincita da parte del Sud sul Nord, legittimando gli ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Fou, 1965), J. Rivette (Paris nous appartient, 1958-60; L'amour fou, 1967-68) e, più tardi, L. Malle (Zazie dans le métro, 1960) ed E. Rohmer saga e il canto.
In Svizzera, al centro delmovimento di rinnovamento, linguistico e creativo, ci sono tre ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] 'identifica con quella di particolari superficie generate dal movimento secondo certe direttrici o da rotazioni intorno a nel Dictionnaire raisonné de l'architecture française, del Viollet-le-Duc (Parigi 1854-68), e nel Wasmuth, Lexicon der Baukunst ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] e un supporto. Comunque questo movimento di idee ha avuto il merito e che ha informato il volume di L. Ancona del 1984; essa si può integrare e riassumere nei seguenti Schizophrenia Bull., 8 (1982), pp. 438-68; V.F. Guidano, G. Liotti, Cognitive ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] del Caucaso oltre ai boschi di conifere abbondano i pascoli alpini.
La popolazione dell'odierna repubblica georgiana ammonta a 2.660.963 abit., la maggior parte dei quali (68 Il movimento rivoluzionario non cessò dopo il manifesto costituzionale del ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] frontiere e di tutte le future promesse universali. I più notevoli rappresentanti delmovimento attuale sono A. Silem (n. 1947), M. Ṣalāḥ (n arabi, Pesaro, XII Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Quaderno informativo n. 68, 1976; W. Tamzali, En ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] mentre aumenta la concentrazione dei sali, che supera di oltre il 50% quella del mare. La Laguna di Enriquillo conserva in parte la fauna marina e risente delmovimento della marea.
Clima e vegetazione. - Questa grande varietà di paesaggio influisce ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...