FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] , con 41.737.236 t) alle 23.292.305 t del 1989, rappresentate per l'87% da sbarchi e per il 68% da arrivi di petrolio greggio per gli oleodotti. Negli ultimi anni ha preso piede un movimento crocieristico che fa capo alla Stazione Marittima (56.500 ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] meridionali. Si progettava anche di potenziare l'allevamento di bovini (circa 1,68 milioni di capi nel 1990, contro 148.000 bufali, 9,6 milioni e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] anche per quanto riguarda il movimento commerciale e le sue vie 947, da cui risultano gli stretti legami politici di Trento e del vescovado di Trento con i comuni e i signori dell'Italia Entwicklung, Innsbruck 1907, p. 68). Passa, quindi, al regno ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Schiller il secolo XVIII al XIX, meglio che a capo delmovimento romantico. Se alcuni tra i romantìci, come Hoffmann e sinfonia in do min. op. 67, Sesta sinfonia in fa (Pastorale) op. 68, Messa in do per soli, coro e orchestra, sonata op. 69 per ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] dentro la virtualità delle immagini in movimento? (Rodowick 2007).
La riconfigurazione del sensibile (Rancière 2005) che il R. Stam, 2003; trad. it. in R. Stam, Teorie del film. Dal ’68 alla rivoluzione digitale, 2° vol., 2005, p. 299).
Digitale vs ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] inclinazione di 68°. L'affusto è munito di un equilibratore per contrastare all'eccessivo preponderante del pezzo-culla, anch'esso pieno di liquido) servono da freno alla fine delmovimento inverso, per evitare l'urto troppo violento quando il pezzo ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 nel 1988. Quanto all'indice di natalità del popolo albanese e delle sue tradizioni; vi è un senso di unione e di gioia nei molteplici colori dei costumi di tutte le regioni, nel movimento ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] anni si ebbe anche un forte movimento nazionalista, capitanato dagli uomini di lettere.
Venne la guerra del 1914, e l'Irlanda si 1689. Ma in seguito alla battaglia del Boyne, Guglielmo III occupò la città.
Nel 1867-68 la città fu centro della congiura ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] in questa triade, che del resto non ha nulla di costituito, P. è costantemente il primo.
Questo movimento spirituale, che nel suo Come data del martirio la cronaca di Eusebio di Cesarea segna l'anno 67 (nella versione armena) o il 68 (versione ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] dai migliorati mezzi di trasporto e dal maggior movimento di merci. Recentemente sono tornati nuovamente allo Torgiano, a monte della confluenza col Chiascio, a 68,8 in quella di Baschi, poco a monte del Nera, dopo di questa l'aumento è molto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...