FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] dazio continuo".
Funivie della Marmolada. - Negli anni 1967-68 sono entrate in servizio due f. consecutive che da sostegni di linea sono ancorati al ghiaccio; per compensare i movimentidel ghiaccio i sostegni della fune in linea sono regolabili. Vi ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] italiche.
Divampato, negli ultimi decennî del sec. V, il vasto movimento di unificazione etnica delle stirpi italiche 68), dalla strettezza dell'intercolunnio (m. 1,54), dall'espediente arcaico del colonnato mediano a sostegno delle travature del ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] quanto a direzione (media annuale N. 68° E.) e velocità. Non sono nel 1811, a 184.000 ab. nel 1841. Nel censimento del 1899 gli abitanti risultarono 235.981, che crebbero poi a il porto di Avana ha un grande movimento in ogni epoca dell'anno, e ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] di sesso maschile scese, come era ovvio, a 74 nel 1916, 68 nel 1917, 67 nel 1918, per risalire a 73 nel 1919; dei coniugati presentano un movimento contrario attorno al 40%; i vedovi non assorbono che dal 3 al 4% del totale. In rapporto alla ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] focale farmaco-resistente; la chirurgia dei disturbi delmovimento, quali alcune forme di morbo di Parkinson, 203.446 abitanti mentre in Italia era di un neurochirurgo per 68.000 abitanti, con notevoli differenze di rapporto nelle varie regioni. ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] mai si vedessero in arte. Vicino alla camera del C. un'altra ve n'ha, frescata , nella composizione e nel movimento. Nessun dubbio che nei soggetti Parma, in Festschrift Wölfflin, Monaco 1924, pp. 155-68; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] confessata (Stern, Meillet) delle "cause" delmovimento semantico, ora di carattere psicologico e Bedeutungssysteme, in Zeitschrift f. vergleichende Sprachforschung, XLIII (1910), pp. 352-68; R. Meringer, in Wörter und Sachen, III (1911), pp. 2 ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] , oppure era ritmato fortemente con movimento di danza.
Tutti i poeti esametri, ma in paremiaci sono gl'inni di Mesomede del tempo di Adriano, e in anapesti o in giambi I, 46-55), il Benedictus (Luca, I, 68-79), il Nunc dimittis (Luca, II, 29-32), ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] due centri più importanti, la cui fama è mondiale. Il movimento turistico del versante italiano si è sviluppato con l'apertura (1929) dai Francesi (68), dagli Americani (53), dai Tedeschi (29) e dagl'Italiani (19). L'opera scientifica del De Saussure ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] K. Saro Wiwa e di altri otto attivisti delmovimento per la tutela della minoranza etnica degli Ogoni, Party (24 e 74) e da Alliance for Democracy (20 e 68). Obasanjo, leader del partito vincitore, fu eletto nello stesso mese di febbraio, con il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...