• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2067 risultati
Tutti i risultati [2067]
Biografie [585]
Storia [367]
Arti visive [243]
Religioni [203]
Geografia [113]
Diritto [131]
Archeologia [105]
Economia [96]
Letteratura [92]
Temi generali [90]

OPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPORTO (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Giovanni DALMASSO La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] Arca) prima, e uno in ferro poi (Ponte Dom Luiz I, sollevato di 68 m. sul pelo dell'acqua, e costruito nel 1881-85) permette il passaggio un primo movimento, prontamente soffocato, in favore della repubblica. Seguì poi le vicende del Portogallo. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPORTO (2)
Mostra Tutti

AMPUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] dell'arto (Guido di Chauliac, 1325-68), o a far uso di ferri d'incisione della cute. In tal modo l'estremità ossea del moncone potrà essere poi ricoperta di un ricco cuscino di le cure (massaggio, esercizî di movimento, ecc.) necessarie a rendere in ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – LACCIO EMOSTATICO – BARTOLOMEO MAGGI – ARTO INFERIORE – FISIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPUTAZIONE (2)
Mostra Tutti

DISPLAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] (testi e immagini statiche o in movimento) proveniente da una sorgente. Esempi CRT lo schermo corrisponde alla parete più ampia del tubo svasato sotto vuoto e l’immagine viene «Nature photon ics», 2007, 1, pp. 267-68; K.-H. Kim, J.-K. Song, Technical ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – EFFICIENZA ENERGETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – TELEFONO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLAY (4)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357) Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] Bondeno (Ferrara) una portata di 68 m3/s per l'irrigazione di oltre 300.000 ha fino alle campagne del Riminese. La sezione trapezia ha -URSS. In forte espansione in Europa soprattutto il movimento dei contenitori. La rete idroviaria esistente non è ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BONIFICA IDRAULICA – EMILIANO-ROMAGNOLO – GOLFO DEL MESSICO – PIANI ORIZZONTALI

INCANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction) Luigi Perla Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] dal bando, il creditore che abbia fatto l'offerta del prezzo secondo l'art. 663. Quando l'incanto è 68). Il giudizio dell'amministrazione circa l'ammissione all'asta è insindacabile (art. 68 e provocano quindi un intenso movimento di affari. Le vendite ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESECUZIONE FORZATA – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCANTO (4)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZUOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Amedeo MAIURI Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] . Il porto ha avuto nella media annua del triennio 1928-30 un movimento di 77 navi e di 7612 tonn. Antiquitatum Puteolis, Cumis, Bais existentium reliquiae, Napoli 1768 (Atlante con 68 tavole); J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] ciprioti il progetto di costituzione del governo inglese (maggio 1948), il movimento unionista, guidato dal primate ortodosso e Gran Bretagna, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 355-68; A.-C. Tsoutsos, La question internationale de Chypre, Parigi 1955; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MACCHIA MEDITERRANEA – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ENERGIA ELETTRICA

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] un sempre più intenso movimento turistico. Il territorio del Morazzone (1627), del Carlone (1630), del Malosso (1583), di Del Cairo (1674), del Nuvolone (1671), del Cerano (1663), del Milano. Il territorio, esteso 1196,68 kmq. (il più piccolo tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] una copertura di m 200 × 68. Tra gli allestimenti di maggiore impegno Notre Dame, la sistemazione lungo il corso del fiume St. Lawrence e il parco dei in Canada, con il tema ''Mondo in movimento-Mondo in contatto''. Le nazioni partecipanti (solo 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

Barriere architettoniche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] b. a. producono per molti individui riduzione del benessere, disagio, affaticamento e condizioni di pericolo tecniche contenute nella sopracitata circolare 4809/68. Ampliava il campo di applicazione , sia di un movimento sociale. bibliografia L.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARRIERA ARCHITETTONICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AMBIENTE COSTRUITO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barriere architettoniche (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 207
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantòtto
Sessantotto Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali