ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] , si decise di allargare il comitato centrale del partito da 25 a 68 membri; Kaunda venne designato come candidato unico nacque il Movimento per la democrazia multipartitica (MMD) guidato da un ex ministro, A. Wina, e dal presidente del Congresso ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] come le penne di una freccia, assicurano il regolare movimento della bomba.
Le bombe da bombarda che hanno avuto più 'esercito italiano durante la guerra del 1915-18 sono le seguenti:
a) bomba da kg. 16 per bombarda da 68 mm. con codolo (destinato a ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] all'industria (prevalentemente mineraria); 3832 praticano il commercio; 68.716 (di cui 58.281 donne) sono addetti alle e 10.185 di soli fabbricati. Il movimento della popolazione registrò nel 1927 una natalità media del 30,82‰ superiore a quella di ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] caratterizzata dal tentativo di ricostituire l'unità delmovimento comunista sulla base di conferenze regionali o mondiali Mass.-Londra 1967; F. Fejtö, Cina-URSS, 2 voll., Milano 1967-68; V. V. Kusin, The intellectual origins of the Prague spring, ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] e nella diaspora.
L’idea propugnata dal movimento noto come ‘nuovo confucianesimo contemporaneo’ ( ne rilevano la funzionalità alle esigenze del soft power cinese e ne Prometeo», 2012, 30, 119, pp. 68-81; Jiang Qing, A confucian constitutional order ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] d. Bayr. Ak., 1930, n. 8. Sulla stele del sogno: Lepsius, Denkm., Abt. III, tav. 68; riedizione e commento di A. Erman, Die Sphinxstele, in a. C., la sfinge alata, rappresentata finora in movimento o in posizione completa di riposo, distesa al suolo ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] ebbe un netto rafforzamento del sentimento nazionalista fra la popolazione slovena, una parte della quale manifestò apertamente il proprio esclusivismo etnico verso tutti gli ex concittadini iugoslavi. Si formò, infatti, un movimento che propose un ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] astenuti (Stati Uniti, Santa Sede e altri paesi occidentali). Il movimento di liberazione della d. (v. femminismo, in questa App.) Corte costituzionale n. 68del 27 marzo 1969, con cui è stata dichiarata l'illegittimità del secondo comma dell'art ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] , collegati fra loro da mulattiere.
Lesina fa parte del banato del Primorje (Litorale) del regno di Iugoslavia.
Storia. - Verso il 385 a dalla pesca, dalla navigazione, dal commercio. Il movimento nel porto era vivissimo. Caduta Venezia, Lesina passò ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] città aveva scarsa importanza: solo nel 1812 vi fu trasportata la capitale del nuovo granducato. Allora la popolazione, che nel 1810 era di 4065 portuali del Baltico e del Mar del Nord: oltre un quarto di tutto il movimento commerciale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...