NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] es., in Dance or exercise on the perimeter of a square (1967-68, 10 min, Torino, Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea). rese disponibile per la prima volta la sua esperienza delmovimento al pubblico, chiamato a essere protagonista in prima ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] per quella relativa (i t l'anno per abitante).
Il movimento delle merci nei porti del B. assomma a 136 milioni di t annue (di cui il 14,7% del 1948. Fra il 1948 e il 1958 il surplus delle importazioni dei Paesi Bassi dall'UEBL è sceso dal 68% al 32%.
...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] nell'intelligenza della storia della città europea e delle sue consolidate tipologie, nella critica dell'eredità delmovimento moderno, nel confronto con la tradizione classicista precedente l'avvento della rivoluzione industriale, nel riesame delle ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] movimento di ben 3515 navi, ma la stazza complessiva era di sole 707 t, ed il commercio totale di sole 80.137 t per e dall'estero e 135.005 t per e dalle altre isole. Bandjarmasin aveva un commercio estero di 68 sostituzione di quello del 1906. In ...
Leggi Tutto
Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] la sua opera La natura e coltura dei fiori (2 voll. di testo e uno di tavole, Palermo 1767-68) sta nella prima linea delmovimento scientifico del suo tempo, e va considerato come uno dei precursori della moderna biologia. In questo libro si trovano ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] (aprile 1968- febbraio 1971) della rivista di avanguardia letteraria Gallīrī 68 (Galleria 68). Ha contribuito a introdurre nella cultura araba opere del patrimonio occidentale, dedicandosi alla traduzione di autori soprattutto francesi e tedeschi ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512)
Salvatore VALITUTTI
Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] del Corso Garibaldi, del Corso Vittorio Emanuele; ampliamento della rete stradale nei nuovi rioni (circa 8 km. di strade con relative fognature).
Il porto ha registrato, nel 1935, un movimento in rapporto al censimento del 1931 la popolazione della ...
Leggi Tutto
FRESATRICE (XVI, p. 68)
Manlio ORERZINER
Lo sviluppo delle industrie meccaniche in genere e di quelle attrezzate per la produzione in serie o in massa in particolare, ha contribuito grandemente al progresso [...] relativamente recenti meritano un cenno particolare. Anzitutto la opinione che il movimento di alimentazione dovesse contrastare il moto di lavoro della fresa, opinione del resto appoggiata sui risultati di alcuni tentativi che avevano dimostrato le ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] e il movimento delle linee e delle masse, con uno spazio di sosta e di riposo (altare maggiore di S. Maria del Popolo a e LXX).
Bibl.: A. Berty, Dict. d'architecture, Parigi 1845, p. 68; Diz. tecnico dell'arch. e dell'ing., II, Firenze 1884, p. 229 ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero, detto il Clemente
Luigi MAGNANI
Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo scultore e architetto Bartolomeo [...] interpretare con una certa originalità l'indirizzo del maestro, come fece nella Mater amabilis ma dimostra un maggior bisogno di movimento.
Bibl.: F. Fontanesi, Prospero Il Clemente, in Cronache d'arte, IV (1927), pp. 59-80, 146-68, 231-55 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...