Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] orientato verso ricerche concettuali. Tra gli esponenti del gruppo torinese, costituito da A. Boetti dell'Arte povera, il movimento sostenuto, sin dagli esordi, note, pubbliche e private: Direzione (1967-68) e Senza Titolo (1968) al Musée ...
Leggi Tutto
Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 18 aprile 1807. Figlio di John Quincy Adams, nipote di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti, e padre di Henry Adams, celebre scrittore americano, [...] della guerra di secessione (1861-68). Sebbene l'ambiente londinese, specialmente qualche anno dopo, in virtù del famoso arbitrato del 1871 per la "questione dell notevolmente alla pace e al movimento pacifista internazionale. Scrittore e oratore ...
Leggi Tutto
VALDIERI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] permette un notevole allevamento. La popolazione complessiva del comune (limiti attuali) è andata costantemente ). Intenso è sempre stato il movimento emigratorio tanto stagionale quanto permanente. solforose termali (fino a 68°,7); alcune servono per ...
Leggi Tutto
GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina [...] fiume omonimo ed è circondata di mura turrite del perimetro di 1600 metri, con cittadella elevata nell'angolo N., e case a più piani. Popolazione oscillante nel 1906 fra 8000-3000 (secondo il movimento delle carovane), nel 1926 sui 15.000 individui ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1884. Dal 1900 al 1903 studiò all'accademia di Weimar compiendo poi, nel 1904, la sua formazione a Parigi (dove ritornò nel 1929) e a Firenze.
Partendo da una pittura [...] realistica, parallela al movimento della Neue Sachlichkeit, Un nuovo interesse in Germania per l'arte del B. è documentato da importanti mostre che Werner, M. B., in Zeitschr. für Kunst, I (1947), pp. 68-71; F. Roh, M. B., Monaco 1947; H. Swarzenski e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Africa come corrispondente e decorato con la croce di guerra al valor militare. [...] guerra fu tra i fondatori delMovimento sociale italiano, ricoprendo la 68, nel corso della IV legislatura fu uno dei maggiori protagonisti della battaglia ostruzionistica contro la legge elettorale regionale. Presidente del gruppo parlamentare del ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto [...] i capoluoghi di provincia lombardi.
Il movimento naturale della popolazione, che è stato leggermente più basse di tutte le città lombarde. Della popolazione attiva poco più del 40% è addetto alle industrie, le quali occupano nell'assieme una mano ...
Leggi Tutto
Economista, dirige dal 1939 il Giornale degli economisti ed è condirettore dal 1954 della Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali. Ha approfondito particolarmente lo studio dell'economia [...] : Logica della produzione e della occupazione (1950); Materiali per una logica delmovimento economico (5 voll., 1953-59); Trattato di logica economica (3 voll., 1962-68); Eclissi dell'economia borghese (1965); Ricerche di cinematica storica (3 voll ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] presenza del pensiero crociano nel dibattito teorico-letterario, può essere descritta come un movimento continuo e . storico, in L'Osservatore politico letterario, XII (1966), 9, pp. 18-68; M. Abbate, La filosofia di B. C. e la crisi della società ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in comune la coesistenza di un aumento del tono muscolare (distonia) e di movimenti involontari (discinesia). Come per le epilessie sites, in ‟Archives of otolaryngology", 1972, XCV, pp. 68-73.
Fujikawa, S., O'Brien, B. M., An experimental ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...