CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] francescana, XXIX (1929), pp. 65-68, dove è anche un breve profilo a cura del p. D.M. Sparacio. Si segnalano Helvétius (1774), cioè i classici maggiori e minori del "lumi" e delmovimento riformatore apparsi in quegli anni o in quelli immediatamente ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] un secolo prima, a parti rovesciate (ibid., pp. 68 s.).
All'evoluzione della nomenclatura dei partiti borghesi i socialisti Quaderni senza tenere conto della coeva involuzione dell'URSS e delmovimento comunista: una eclisse di cui il G. si propose ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] visiva.
Lo studio delle proprietà di analisi delmovimento o di particolari caratteristiche dello stimolo da parte of mammalian retina, in ‟Journal of neurophysiology", 1953, XVI, pp. 37-68.
Lettvin, J. Y., Maturana, H. R., McCulloch, W. S., ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] della prossima fine, nutriva simpatie per il movimento degli spirituali; ma più che altro dialetto lombardo del celestiniano Stefano Tiraboschi da Bergamo (prima metà del secolo XV) conservata a Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It. c.l. V, 68 (= ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Bibl. Capitolare, 68-69), con la miniatura nonantolana e modenese in un manoscritto degli inizi del sec. 13° -346; P. Racine, La chiesa piacentina nell'età del Comune, ivi, pp. 351-372; id., Il movimento ereticale, ivi, pp. 375-390; A. Segagni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] (B. IX e l'eclisse di sole del 29 giugno 1033, in Rendic. d. Acc. d. Lincei, IV, 2 [1888], pp. 68 s.); e nel 1033 Corrado II non era -1039, relativamente all'istituzione della Treuga Dei - delmovimento Raimbaldo di Arles, Ugo di Losanna e Odilone di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 28-157); G. Bontadini, G. A., in Diz. stor. delmovimento cattolico in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 225-230. e delle scienze del comportamento, I (1989), pp. 61-68; Id., Psicologia e psicoanalisi, in La cultura italiana del Novecento, a ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] del portico che dal fiume conduceva alla basilica di S. Pietro, e che non era più sufficiente ad accogliere il movimento Benevent, in Forschungen zur deurschen Geschichte, XIII (1873), pp. 33-68; O. KühI, Der Verkehr Karl's d. Gr. mit Papst Hadrian ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] le ripercussioni del grande movimento ereticale, ormai da tempo sconfitto, non erano ancora del tutto spente. Gaetan Orsini(Papst Nikolaus III.)1244-1277, Berlin 1905, pp. 38-49, 54-68, 72-101, 107-124; E. Göller, Die päpstl. Pönitentiarie von ihrem ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] ; E. Garin, A. L. nella storia della cultura e delmovimento operaio, in Critica marxista, XVII (1979), 2, pp. 67 la storia d'Italia, in Problemi della transizione, VIII (1981), pp. 53-68; J.V. Femia, A. L.: a forgotten marxist thinker, in History of ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...