I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Ermo e la Propontide. I protagonisti delmovimento coloniale provenivano dalla Beozia e dalla Tessaglia - M. Büyükkolancı, Neue archaische Skulpturen aus der Umgebung von Ephesos, in ÖJh, 68 (1999), pp. 33-40; L.M. Chinery, The Influence of Egypt on ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...]
Questa formula, conseguenza diretta del ritardo degli orologi in movimento, descritto dalla (21), è g00−η00=g00+1≃−2Φ/c2. Quindi si ottiene l'equazione di Poisson (68).
Per le valutazioni che seguiranno, conviene tenere presente che il tensore di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] situazione prese però un'altra piega, accelerando il movimento nella direzione di una seconda Serrata.
Verso la antica, regg. 1-3, che non danno informazioni sulla prima parte del Trecento.
68. G. Rösch, Der venezianische Adel, p. 22.
69. Tra ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] seguono abbastanza da vicino la cosiddetta formula a ‛goccia liquida':
BGL = 15,68 Fsup Fsim A - BC, (1a)
in cui:
ove BGL e della reazione quando non sono più in movimento. La composizione del bersaglio può essere determinata chimicamente oppure ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Il movimento nelle scene di battaglia, gli accentuati chiaroscuri riecheggiano apparentemente la tradizione del , pp. 9-17 (con bibl. prec.); Id., s.v. Aphrodisias, in PECS, pp. 68-70; G. Bean, Turkey beyond the Meander, London 1980, pp. 188-98; J.M. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] EUV radiation. Proceedings of the International Astronomical Union, Symposium n. 68, Dordrecht 1975.
Kruger, A., Introduction to solar radio astronomy and magnetico che affiora non è più dominato dai movimentidel gas, ma anzi li domina a sua volta ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] mine vaganti tenne lontane le navi dalle coste adriatiche e gran parte delmovimento di merci fu dirottato verso il porto di Genova.
In poco affidata a Ugo Ojetti e quella antiaerea a Piero Foscari(68).
Dal 20 maggio 1915 la vita in città venne ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] un oggetto rotante in movimento, come una palla t) si muove col fluido. Chiaramente (∂/∂t)x(α, t) è la velocità del fluido alla posizione x(α, t) e all'istante t, che chiameremo v( 0)=0, v(x, 0)=v0(x), (68)
dove v0(x) è negativa se si aspira ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il disegno della stoffa attraverso il corretto movimento dei licci del telaio. Queste giovani venivano pagate a Torino 1990, pp. 117-131.
44. L. Dal Pane, Il tramonto delle corporazioni, pp. 68 ss.
45. Ibid., pp. 46-53.
46. Ibid., pp. 57-62 e 81-130 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] de Constantinople sous les empereurs byzantins, Metron 1, 1920, pp. 68-120; H.F. Brown, The Venetians and the Venetian Quarter è anche lo stile del modellato, che mostra una piena comprensione della forma e delmovimento delle figure sia nelle opere ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...