Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] i Queenslands (48-29) a Brisbane e con i Waratahs (68-21) a Sydney, i Pacific Islanders sono usciti sconfitti negli di recupero e di regolare il flusso delle sostituzioni e delmovimento delle panchine in relazione ai cambi temporanei per ferita ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] régions des Six Pays, in "Genus", 1972, XXVIII, pp. 27-68.
Georges, P., Les migrations internationales, Paris 1976 (tr. it.: Le locali; elusione delle aree a forte concentrazione delmovimento operaio organizzato; part time con altre attività di ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] e dagli effetti ritmici dell'aspirazione prodotta dai movimenti inspiratori del torace. In condizioni di esercizio muscolare, il und Warmblüterherzens, in ‟Pflügers Archiv", 1952, CCLVI, pp. 68-84.
Tritthart, H., Fleckenstein, A., Kaufmann, R., Die ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] d'Adda. Materiale per un'edizione critica, Arte lombarda, n.s., 1984, 68-69, pp. 5-26; M. Mirabella Roberti, Milano romana, Milano 1984 all'ingresso del sacello di S. Aquilino, rimane inoltre una controversa Deposizione, dove il movimento dei corpi è ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del tempo e più tardi lodato dall'Alciato (suo allievo), la sua sensibilità al movimento ff13, IISv, 4558 f. 56, 4591 f. iii; Bibl. Mazarine, 1434 14481 ff. 56-68 [una repetitio è datata 24 ottobre 13441, 74v-83, 85v-90v, 92-105, 123-126), Perugia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...]
Sulla scorta del decreto del 7 settembre 1768, che si può dire esser stato il volano di tutto il movimento di riforme Tron, il permesso di erigere l’israelita istituto dei Cronicomi (68)); ancora, sul piano delle strutture pubbliche, il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] dello spirito oggettivo, si presentava come la struttura delmovimento e, nello stesso tempo, come il fondamento " al socialismo, il richiamo della rivoluzione trovò alimento nel '68. Solo che questa rivoluzione era assai lontana dal modello teorico ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] l'operato del magistrato patrizio: lo scrivano della Zecca prendeva nota di tutti i movimenti di metallo The Civil Service of Charles I, 1625-1642, London-Boston 1974, pp. 1-68, 422 ss.
17. È un'espressione di Domenico Malipiero divenuta famosa. Cf. ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dei nostri voti delle elezioni politiche dello scorso anno»(68). Non altrettanto possono dire i democratici la cui lista di quella cultura politica che si alimenta della tradizione delmovimento operaio socialista. In ogni caso i rapporti di forza ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] . Molto spazio i manuali di mercatura del Quattrocento riservano a queste attività e alle tecniche che deve conoscere "chi vuole essere buono chambiatore".
Gli studi recenti (68) richiamano l'attenzione sui movimenti di monete metalliche, che in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...