COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di uno dei più grandi artisti dell'epoca, il Maestro del Registrum Gregorii (Mayr-Harting, 1991, I, p. , s. III, 27, 1933-1934, pp. 56-68; H. Jantzen, Ottonische Kunst, in Festschrift Heinrich Wölfflin vivido gusto per il movimento e la volumetria, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] distorsioni, nell'ulteriore movimento verso il basso, a) QD≡qi≡Q (che è la definizione dell'esistenza del monopolio) e b) Q•P−Ci=Max, il che si e A. Wood), London-Cambridge, Mass., 1971, pp. 68-110.
Bain, J. S., Barriers to new competition, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , ma non solo) è un prodotto in movimento, soggetto a tensioni non del tutto diverse da quelle che sono proprie della Come si legge nel World economic outlook del Fondo Monetario Internazionale (v. IMF 1999, pp. 68-69) "i comportamenti e le mode ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] traevano origine da un movimento di rinascita spirituale della metà del secolo XIII. Alcuni D.E. Queller, The Venetian Patriciate, pp. 34-39.
85. A.S.V., Compilazioni leggi, b. 68, cc. 406, 494-495v.
86. Ibid., b. 196, c. 545r-v.
87. Ibid., cc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il passaporto per il rimpatrio a Napoli (Vita, cit., pp. 166-68, 267 nota, 288). Trovata ospitalità presso il senatore Angelo Pisani di Sant Claude Fauriel (1772-1844) e punto d’incontro delmovimento romantico. A una concezione ‘ghibellina’ se ne ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] (13). Si tratta dei riepiloghi completi delmovimento contabile delle diverse amministrazioni della Serenissima per la Repubblica Veneta, «Nuovo Archivio Veneto», 20, 1900, pt. I, pp. 68 ss. (pp. 5-96).
129. Cf. Enrico Basaglia, Il diritto penale, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di C. poté mettersi in movimento da Alba in novembre e, s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. I d'A., Napoli u. Bibliotheken, XIV(1911), pp. 68 ss.; Id., Dokumente zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] si unisce un nuovo senso formale del volume, dello spazio e delmovimento (Otto, 1952; Werckmeister, 1963). ihre Stellung zum Bild, Zeitschrift für katholische Theologie 79, 1957, pp. 68-78; H. Schlunk, M. Berenguer, La pintura mural asturiana de ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] egli sa bene di essere il capo riconosciuto delmovimento e che la sua situazione processuale può dirsi lettere inedite, in Giornale critico della filosofia italiana XXIX (1950), pp. 68-95; XXIII, Un memoriale inedito dalla "fossa" di Castel S. Elmo ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di Arialdo e l'assunzione della guida delmovimento da parte di Erlembaldo; ma la situazione -546.
Per le Vitae del Liber pontificalis, cfr. Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 282-91, 360-68.
Sulla Vita di Paolo di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...