La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] .
Newton prosegue poi con l'enunciare tre leggi delmovimento. La prima, cui oggi ci si riferisce comunemente R., The scope of Renaissance mechanics, "Osiris", 2, 1986, pp. 43-68.
‒ 1991: Laird, William R., Archimedes among the humanists, "Isis", 82, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] inglese di E. Chambers (1728) allo Zedlers Lexicon tedesco in 68 volumi (1732-1754), fino alla grande Encyclopédie parigina di D. 'usura. Solo nella seconda metà del secolo, quando all'avanguardia delmovimento di rinnovamento della stampa si posero ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 1 × 10-12 D/4πdμF/cm2, dove d è lo spessore del dielettrico e μF sta per microfarad. Cm è quindi pari a . È possibile che movimenti casuali attraverso la membrana scandinavica", 1962, CLXXXIX, suppl., pp. 1-68.
Fex, J., Efferent inhibition in the ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] della sua attività economica. È questo il senso delmovimento di idee della responsabilità sociale dell’impresa (Zamagni circoscrizioni si apprezza una volta di più la variazione del Centro (+68,1%), al cui interno tutte le regioni presentano ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] .
Catholicisme, XI, Paris 1988, s.v., coll. 261-68.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, VII, Herzberg 1994, s.v., coll .: E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1955.
Sul vescovato ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] entrambi educati in Francia (Dupuy, Histoire du différend, pp. 61, 64, 68, 71, 76).
E. dovette risiedere alla Curia papale fin dopo la morte anche nell'esame egidiano del problema delmovimento nel vuoto. Tale ipotetico movimento, per E., non ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , III, Firenze 1846, pp. 5, 57, 68, 313-32, 335, 338-43.
Dispacci di F. Gaeta, Roma 1958-67, s.v.
Trattati d'arte del Cinquecento: fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] successo che incontra, con lo sviluppo delmovimento socialista, l'accezione marxista del termine: si fa strada un impiego della Ottocento (a cura di J. Kocka), Venezia 1989, pp. 3-68.
Koselleck, R., Kritik und Krisis: eine Studie zur Pathogenese der ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sviluppo dell'argomentazione segue molto da vicino il movimento di pensiero del Gorgia di Platone, alcuni particolari derivano da un et Belles-Lettres,Comptes-Rendus, XXII (1894), pp. 458-68; G. Miekley, De Boethii libri de musica primi fontibus, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] non a caso posti da B. alla testa delmovimento culturale scaturito dall'insegnamento di Giovanni da Ravenna ( pro gratia de intus", per decreto del Maggior Consiglio, II nov. 1424 (documento cit. in G. Mini, cc. 4, 38, 68; v. lettera di F. Barbaro ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...