Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] −8,3% nell’ultimo triennio. In flessione anche le altre metropoli: Roma con 68.160 euro (−6,2% tra il 2007 e il 2010); Napoli con 42.822 del 1985); ma gli avvocati, come del resto i commercialisti, sono presenti anche tra gli scranni delMovimento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] con le parole seguenti: "Ho cercato di catturare la solennità delmovimento, quando l'uomo sconfigge i suoi limiti, ed esprimere la appena 10 minuti) En vísperas de la Olimpiada-México '68 (Spagna; regia, fotografia e sceneggiatura di Julio Coll).
...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] giacché per iniziare un movimento è essenziale, a livello del talamo motorio, la (1988) The functional states of the thalamus and the associated neuronal interplay. PhysioI. Rev., 68, 649-742.
TAYLOR, J.G. (1991) Can neural networks ever be made to ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] passi avanti. Stranamente, il movimento femminista ha messo la sordina al tema del sesso, dopo averlo collocato , D., Impertinent daughters, in "Granta", 1984, n. 14, pp. 51-68 (tr. it.: Figlie ribelli, in Mia madre, Torino: Bollati Boringhieri, 1988, ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] tipo (parole visive di movimento). Le parole che si riferiscono di solito a movimentidel proprio corpo, cioè (1995) Proceedings of the 2nd Annual Meeting oJthe Cognitive Neuroscience Society, 68 (Abstract).
KOLK, H.H.J., GRUNSVEN, J.F. VAN, KEYSER ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] che ha origine, del resto, nella politica carolingia e nei relativi grandi movimenti di riforma liturgica e a cura di M. P. Lillich, III, Kalamazoo (MI) 1987, pp. 46-68; C. Sterling, La peinture médiévale à Paris 1300-1500, I, Paris 1987; Y. ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] per modificare gli stati di coscienza non è una novità del nostro tempo. È sempre stato messo in atto, in mostra un costante movimento di individui attraverso justice", 1977, n. 5, pp. 44-68.
Kilibarda, M., Zizic, V., Epidemiological aspects ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] 1994⁴, pp. 66-68).
Più incerto fu il cammino della Germania. La Costituzione di Weimar del 1919 era ambivalente, conferma a questa ipotesi viene dal caso del fondamentalismo. Con questo termine si indica un movimento di riformati, sorto tra il 1910 ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] in molti Paesi (128 secondo le statistiche ufficiali delmovimento, compresi gli Stati Uniti e molti Paesi europei ’Italia che cambia, 2013). Essi costituiscono la maggioranza di quei 68.000 circa che arrivarono in Italia dall’antica Ceylon. Se si ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] decisamente preponderanti: si va dal 68% degli anni Settanta al 90% post-2010, con una media del 78% e con un aumento .
G. Marcon, Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti, Napoli 2004.
G. Moro, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...