DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] del Pio Monte della Misericordia), che sono tra i raggiungimenti più alti della sua pittura di movimento, Aggiunta pugliese a F. D., ibid., pp. 49-68;M. Picone, Disegni napoletani del Settecento, Napoli 1981, pp. 38ss.; Settecento napoletano, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] si era tenuto lontano dal movimento mazziniano, da questo momento divenne dove rimase sino all'anno '68 e ove fece di nuovo ritorno 246 s.; M. Roselli Cecconi, L'albero geneal. della fam. Cipriani del Capocorso. ibid., IX(1933), pp. 564 ss.; C. Masi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] senso delmovimento rafforzato dalle pieghe a forma di "S" che la veste crea sul torace del pontefice -Cellini, Per Alessandro Algardi e D. G., in Paragone, CXII (1960), pp. 61-68; D.L. Bershad, A series of papal busts by D. G., in The Burlington ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] dicembre del 1920 al marzo del 1922, n.s., 1997, n. 33, pp. 32-47; E. Loria, Alcide De Gasperi e il movimento autonomista Consiglio dei ministri degli Esteri di Londra del settembre 1945, n.s., 2011, n. 23, pp. 61-68; L. Peteani, I messaggi di Zanella ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] una guerra contro l’Austria» (Lettere a Velia, pp. 68 s.). Nel gennaio del 1916 sposò Velia (1890-1938), dalla quale ebbe tre figli , a suo avviso, ritrovare rapidamente l’unità delmovimento socialista. Fece più volte intendere d’essere tornato ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] gli armeniani, i giansenisti, i molinisti, misero in movimento le intestine sedizioni e turbarono la tranquillità delle nazioni parafrasando qua e là la relazione ad limina del 1791 (il testo è in Sgura, pp. 68-78).
A Napoli, fuori dei quadri politici ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] vasta superficie a una scena complessa, dove movimento e dramma scaturiscono da un tormentato groviglio e quadrerie. Cultura e pittura genovese del Seicento, Genova 1973, pp. 59, 68, 70; Id., Pittura genovese del Seicento. Maestri e discepoli, II, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Pancrazio (doc. in O. Pollak, A.A. als Arch., pp.68-78). Riguardo alla fabbrica, non dette forse più che un generale indirizzo l'A., forse per suggestione del Bernini, ricerca e raggiunge effetti di movimento e di contrastato chiaroscuro. Tuttavia ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] un viaggio nell’estate-autunno del 1947 gli restituì l’immagine di un Paese in movimento, e una prospettiva di G. S. metodologo delle scienze sociali, Soveria Mannelli 1996, pp. 19-68; B. Bracco, Storici italiani e politica estera. Tra S. e Volpe ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] ], pp. 229-68), in cui c'è chi ha voluto vedere il segno del suo "distacco dall'attualismo" (Miccoli, pp. 68 s.), ma che 321-35), negava il carattere meramente "intellettuale" delmovimento ereticale in Italia per cercarne la rilevanza sociale, sulla ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...