Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] und des frühen Mittelalters, 2a ed., Magonza 1952, p. 68 s., n. 140.
Museo Nazionale: S. Muratori, Guida del Museo Nazionale di Ravenna, 1937; G. Bovini, Il riordinamento del primo chiostro del Museo Nazionale di Ravenna, in Felix Rav., LXIII, 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] approdi già raggiunti dai movimenti micenei, l'opposizione indigena ai primi arrivi dell'VIII e del VII sec. resta . Or., VII, 1954, pp. 68-69; E. Demiro, Agrigento arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato, XLIX, 1956, pp. 266 ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] colori nel Timeo, 68 a-b, può movimento completo e diversi tra di loro. Ad esempio, la sistemazione delle pietre è cosa diversa dalla scanalatura delle colonne ed entrambe le cose sono diverse dall'intera costruzione del tempio; e la costruzione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Lacrime, che dava il titolo al santuario (Carroll, pp. 62-68). Sempre ad Arezzo, per la Fraternita dei Laici G. si 1994; A. Natali, in La piscina di Betsaida. Movimenti nell'arte fiorentina del Cinquecento, Firenze-Siena 1995, pp. 183-192; Rosso e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , ma in vivace movimento, accostabili per il in the Early Medieval Church Door and its Ironwork, AntiqJ 68, 1988, pp. 223-235; C. Hewett, The di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, ivi, pp. 307-324; M. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] del duomo di Aquisgrana, in cui alle torri sono alternate vere e proprie lanterne per dare un movimento à l'étude de la céramique musulmane, REI 33, 1965, pp. 1-68; R. Ettinghausen, Sasanian and Islamic Metalwork in Baltimore, Apollo 84, 1966 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tempio di Zeus, il più grande dei tre templi del santuario, con i suoi 64,12 m di lunghezza e 27,68 m di larghezza su un basamento di tre grossi portare qui i trofei.
Intorno alla metà del IV sec. l'aumentato movimento delle gare, la fama dei giochi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] o a volute. Il movimento e la varietà di tutto grande altare di Posidone, databile alla prima metà del VI sec. a. C. Consta di una Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, p. 68 ss., fig. 36 s.; Encyclopédie photographique de l'art, III ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] resa delmovimento e del rilievo, in una serie di spettacolari disegni a matita, come quello del Magliana, Roma 2005, pp. 67-87.
79J. Wilde, Michelangelo. Six lectures, cit., pp. 68-71.
80 Il carteggio, cit., I, p. 137; G. Vasari, Le Vite, cit., ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] fu soprattutto Nino Costa, maestro del gusto rinascimentale e promotore di un movimento che giungerà al simbolismo. La costituzione sulla sacra liturgia, a cura di A. Favale, Torino 1968.
68 Sa. Benedetti, L’architettura delle chiese, pp. 61-62; F. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...