Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] fol. 23, c. 79r, 830 ca.) che commenta il salmo 69 (68), 2-3 (Frugoni, 1978; De Wald, 1930).
Significato ugualmente minaccioso movimento circolare intorno all'impianto. Nella sāqiya egiziana la noria o la ruota con catena si trovava al di fuori del ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] immagine, il g. comprende l'insieme degli atteggiamenti e dei movimentidel corpo: non si limita ai soli g. delle mani ( Gestures in Fra Angelico's Cell Frescoes at S. Marco, ArtB 68, 1986, pp. 195-206; Text-Bild-Interpretation. Untersuchungen zu ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] condizionò non poco la vita del Diyār Bakr, nell'ambito di un più vasto movimento di queste genti che si andava e di draghi (Erginsöy, 1980, p. 211; Anadolu Medeniyetleri, 1983, p. 68, nr. D 125). Numerosi mortai artuqidi, prodotti tra il sec. 12° e ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] (Gyros, 1993).L'epoca della redazione del De cerimoniis aulae Byzantinae (sec. 10 manovrata dagli uomini con un movimento di va e vieni. Ariete Schramm, Philons Belopoiiká, AAB, 1918, 16, pp. 1-68; H. Diels, E. Schramm, Exzerpte aus Philons Mechanik, ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] del vaso, è disposto, rispetto al foro d'immissione del liquido, in modo tale da poter regolare la quantità del liquido da versare con un movimento 4572, 4574; 76, 4554-55; 4557; 4559-62; 77, 4563-68, 4570-71; 78, 4575-76; 4578; 4580; K. Tuchelt, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] certe durezze nelle pieghe e un qualche impaccio nel movimento della testa; tali limiti sono tuttavia in parte pamphiliane, vista la rarità del soggetto e la conformità dell'opera allo stile dell'artista (Economopoulos, 2003, pp. 68-72).
Verso il 1624 ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] del cardinale Richelieu del Bernini, facendo coincidere con il limite del busto il bordo della mozzetta che, con il suo movimento, suggerisce il gesto del voce: "una maschera di creta d'una Vecchia" (p. 68), "un basso rilievo d'un Angelo di gesso" (p. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] scolpire il marmo in modo da fare sembrare in movimento la figura; infatti i suoi ritratti hanno lo Negri Amoldi, Origine e diffusione del Crocefisso barocco con l'immagine del Cristo vivente, in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp. 68 s.; I. Toesca, A ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] poi, nella seconda fase, a causa di un movimento di parziale reazione, ad uno stile pittorico-decorativo d. C. sino alla fine del I sec. d. C.; a P. 45 circa - 79 d. C. Roma: Domus Transitoria (prima del 64 d. C.) e Domus Aurea (64-68 d. C.); P.: Casa ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del Museo civico di Casale Monferrato, l'ascendenza ceraniana è rimeditata con un senso barocco delmovimento tale 90 s.; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, pp. 14, 64, 68, 86, 93, 103, 145, 152, 164, 282, 298, 304, 322, 338, 392; ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...