• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [2067]
Arti visive [243]
Biografie [585]
Storia [367]
Religioni [203]
Geografia [113]
Diritto [131]
Archeologia [105]
Economia [96]
Letteratura [92]
Temi generali [90]

PANNAGGI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAGGI, Ivo Fabio Ionni PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] un effetto dinamico di ombre grazie alla proiezione del movimento di mimi su pannelli variamente orientati con Sinisi - F. Cataldi Villari, Roma 1981, pp. 11 s., 17, 22, 65-68; A.C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, ad ind.; P. Fossati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CORRIERE DEI PICCOLI – ANTONIO BELTRAMELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAGGI, Ivo (1)
Mostra Tutti

MOSCOFORO e CRIOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος) S. de Marinis Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] fare il giro della città. Il culto del Crioforo sembra dunque uno dei più importanti una posizione di leggero movimento. La figura è stata : J. Dunbabin, in Journ. Hell. St., lxiv, 1944, p. 68, tav. x; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, pp. 43 ... Leggi Tutto

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO A. Fraschetti Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] il soldato che segue due stendardi (a. imprecisato del regno di Severo Alessandro: RIC, iv, 2, dei cavalli in pieno movimento, è la personificazione della 1927, p. 260; P. Hamberg, op. cit., pp. 68 ss. Sul rilievo di Marco Aurelio: F. Magi, in Rend. ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Domenico Valdambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino) Gerd Kreytenberg Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] dell'atteggiamento, dalla serenità e scioltezza del movimento. Verso la fine di questo periodo (1960), 37, pp. 72-75; C. Del Bravo, Scultura senese del Quattrocento, Firenze 1970, pp. 9-25, 31 s., 42-68; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino Silla Zamboni Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] 123, 176, 268 e passim; III (1782-89), cc. 38 a., 68 e passim;IV(1790-1803), passim (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte Arti, Bologna 1846, pp. 57, 81; C. Masini, Del movimento artistico in Bologna dal 1855 al 1866, Bologna 1867, p. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pompeo Raffaella Catini – Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] forte movimento chiaroscurale. Appare evidente già in queste prime opere l’originalità del Buscioni, Manfredo Manfredi e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983, pp. 39, 66, 68, 71 s., 82; M. De Vico Fallani, Raffaele De Vico e i giardini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] 'interesse più generale verso la rappresentazione del movimento. L'istintiva vena ironica e la contemp. "Luigi Spazzapan" (catal.), a cura di F. Solmi, Gorizia 1977, nn. 68-71; R. Curci-V. Strukelj, Dudovich & C. - I triestini nel cartellonismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte Pietro Scarpellini Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] del famoso scrittore, il quale fu amico del C. in gioventù, e corrispose con lui anche in età matura. La tavola di S. Gerolamo è assai bella, con vivo movimento 1967-68), pp. 276-294, passim; U.Nicolini, Le mura medievali di Perugia, in Atti del sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Umberto Bruno Signorelli Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Sempre nel 1930 si iscrisse alla sezione piemontese del M.I.A.R. (Movimento italiano architettura razionale), alla cui II Esposizione (G. Pagano, in La Casa bella, 1932, 73 pp. 64-68; Quattro progetti di piccoli alberghi di montagna, in Domus, V [1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMIANI, Giovanni Antonio Laura Mocci Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] delle masse in movimento. La stessa caratteristica si ritrova anche nella Predica del Battista di opere e A. Peroni (Arte a Pavia… [catal.], Pavia 1966, pp. 68-72), citando Scarabelli Zunti, riporta la notizia che era originario di Parma. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIAZZOLA SUL BRENTA – GREGORIO LAZZARINI – INGELHEIM AM RHEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantòtto
Sessantotto Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali