BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] con una delle principali figure di questo movimento clandestino, la contessa di Visca, per del Reyno de Sicilia y relaxado en Palermo al Brazo Seglar con sent. de 10 Julio 1590, in Bull. de la Société d'histoire vaudoise, XXXVVI (1916), 36, pp. 68 ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] requisitoria contro il movimento di incarichi nelle prefetture, programmato dal presidente del Consiglio e ministro Zannoni, La letteratura per l'infanzia e la giovinezza, Bologna 1938, pp. 68-70; L. Lattes, P. L. poeta della scienza, in Studi in ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] il frutto della crisi storica del mondo medioevale ed era venuto a sostanziarsi nel movimento costituzionalistico, che aveva evidenziato in Archivio giuridico "Filippo Serafini", LXXXIX [1925], 1, pp. 68 ss.) e L'art. 1 dello Statuto e la sua ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] agli sviluppi estremistici assunti dal movimento ricciano con il sinodo testo tradotto occupa le pp. 21-66, le note del B. le pp. 67-342), notevole l'avvertenza a fare gran servizio agli atei" (p. 68); e la già ricordata avversione per Aristotele e ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] , è una costante del pensiero del C. e il suo giudizio sul movimento modernista è un suo La filos. in Italia dopo il 1850. La fine del neokantismo ital., in La Critica, IX (1911), 5, pp. 338-68 (ripubbl. più succintamente in Le origini della filos. ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] oboe e pianoforte, op. 65; suite per flauto e pianoforte op. 68; suite per fagotto e pianoforte op. 69. Musica vocale da camera Napoli, Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella, Riepilogo di notizie circa il movimento musicale napoletano dal ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] che permaneva nella riflessione del L., pur così critico nei confronti delmovimento romantico stesso.
Benché non Congresses… 1886, I, Arische Section, Wien 1888, pp. 59-68; Iscrizioni osche di Capua, in Boll. dell'Imperiale Istituto archeologico ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] associazioni della stampa confessionale: presidente (1959-68) e presidente ad honorem (dal 1968 1997, pp. 570, 768; L. Bedeschi, M. R., in Diz. stor. delmovimento cattolico, Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997 ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] liberali; aderì alla Carboneria e nel 1820 al movimento costituzionale partecipando alla rivoluzione fallita e patendo la persecuzione . Fu in varie fasi presidente del Consiglio provinciale di Caserta (1863-66, 1867-68, 1871-72) e soprattutto fu ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] fu in seguito al sorgere delmovimento di rivolta giovanile del Sessantotto che la L. comprese una sarta", però inventò lei il made in Italy, in Oggi, 10 marzo 1999, pp. 65-68; G. O'Hara, Il dizionario della moda (ed. ital. a cura di R. Panuzzo - ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...