GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] alla base del rifiuto, non condiviso da A. Gramsci, di aderire al movimento degli Arditi del popolo e di scelti, I-II, a cura di E. Modica - G. Chiaromonte, Roma 1966-68; Diavoli ed eccellenze, a cura di A. Esposto, ibid. 1984; Discorsi parlamentari, ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] il suo primo studio sulla via Flaminia a Roma. Del 1867-68 sono Contadino con un fascio di legna e I funerali Paesaggio con figure, Il Tabularium, due Paesaggi e Sei figure in movimento. Al Museo di Roma è inoltre conservata una tavolozza dipinta da ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] il lavoro nella nazione. Invece l'attrazione delmovimento fisiocratico, di cui pur non ignorava l' vol. 46; 1780, vol. 58; 1785, vol. 68. La documentazione sull'acquisto del feudo delle Mallere Ibid., Uffici di insinuazione, Torino, 1773, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] movimento chiaroscurale che ripropone, e a maggior ragione che non le ultime opere del fratello M. L. Caturla, Documentos entorno a V. Carducho, in Arte español, XXV(1967-68), pp. 145-221; S. Jacob, Florent. Elemente in der span. Malerei des frühen ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] .), appare che, sui 68 casi registrati, almeno 48 avevano questa motivazione.
Dopo la caduta del governo Giolitti (dimessosi il professione di fede nella cultura positivistica e negli ideali delmovimento operaío, oltre a costituire un vero e proprio ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] , 53 s., 57, 59, 63, 68, 93-98, 106, 260 s., 271-273, 280 s., 291; G. Angelini, Il socialismo del lavoro. O. G.V. fra mazzinianesimo dedicato allo G.); O. G.V. nella storia delmovimento operaio e del socialismo, a cura di F. Della Peruta, Milano ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] condanne subiti dal movimento patriottico e costituzionale dell’Istoria romana, Roma [1800-15]; Ottave del sig. F. P., in Accademia poetica in Imola 1914, pp. 39, 107; XXIV, Imola 1916, p. 68.
R. Soriga, Dalle memorie di F. P., in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] Francia (marzo 1917), accordo che lasciò liberi i movimenti politici dell'Italia nel settore cirenaico e gli consentì -1925), Manduria 1968, pp. 68, 78, 88, 115 s., 179; P. Borzomati, Aspetti religiosi e storia del movim. cattolico in Calabria (1860 ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] favore della regione. Fu fra i protagonisti delmovimento politico che portò all'approvazione della legge , La lotta politica in Calabria (1861-1925), Manduria 1968, pp. 45 s., 56, 68, 78 s., 83, 116-19, 190-213; L. Caruso, Storia di Cosenza, Cosenza ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] forza gli interventi concertanti del violoncello "obligato", riservati in genere a primo e terzo movimento nell'op. 4 strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952-68, ad nomen; La librettistica bolognese nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...