PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] citati in esergo di ciascun movimento a suggerire all’ascoltatore la giusta chiave interpretativa (un elogio del gatto), e le Ornitofonie la musica del Novecento a Napoli fra le due guerre, a cura di R. Di Benedetto, Napoli 2007, pp. 43, 68; Ead., ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] 'ao, dedicato ad una delle maggiori personalità delmovimento di riforma cinese. Successivamente venne inviato a da E. Lamalle, in Arch. historicum Societatis Iesu, XII (1943), pp. 164-68; da G. Tucci, in Riv. degli studi orient., XXV (1950), pp. ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] un ruolo significativo in seno alla storia delmovimento cattolico ed in particolare della prima democrazia cristiana modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, pp. 42, 66, 68, 86; N. Vian, Amicizie e incontri di G. Salvadori, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] movimento, III [1919], pp. 435-512), della cosiddetta malattia di Stieda del ginocchio (Di una non frequente lesione traumatica del 6, e in Pensiero medico, XI [1922], pp. 61-68), ilF. fu anche autore di studi storici sull'insegnamento della patologia ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] movimento ceciliano" e di "riforma liturgica degli organi", movimento 15.387-90); La vera piva montanara ad imitazione del baghetto (n. 15.391) e Due pezzi -27); nella terza annata (1867-68), infine, quarantuno composizioni organistiche più quattro ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] , sul principio del 1378, fu ammonito dal capitano del Popolo di parte guelfa per l'adesione al movimento che nel 1378 inviò nel 1365-68 un sonetto all'amico Domenico Mannelli, residente a Barcellona. Nel 1427 il figlio del M., Ramondo, dichiarava ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] collettivo, e sotto una legge comune: la legge di solidarietà" (p. 68).
Il L. morì a Macerata il 6 ott. 1911.
Fonti e socialisti in Italia, Roma 1966, pp. 55 ss.; A. Romano, Storia delmovimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] 68). Questo dato è tradizionalmente servito a collocare la sua data di nascita al 1605 ma, poiché nel 1627 operava come scenografo e ingegnere principale per una delle imprese collettive più importanti del Seicento, il completamento delmovimento ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] una strumentalizzazione da parte delmovimento democratico romano delle tensioni 8-9; 31/16, 18, 56; 32/3, 59, 68; 37/9, 14; 67/31, 35, 50, 67; 78/4; 1109/8). Lo stato di servizio del F., conservato nell'Arch. di Stato di Roma, è stato riprodotto ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] ancora dibattuta della membrana di Jackson: in un lavoro del 1921 egli tese a dimostrarne l'origine congenita e 1, pp. 3-6; in La Chirurgia degli organi di movimento, XXXI (1947), 3, pp. 163-68; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Ind.; L. Bader ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...