PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] , ma fu raggiunto dalla notizia dell’avvenuta repressione austriaca delmovimento.
A partire dal 1832 fino al 1848 Pepe dimorò und Exil (1820-1833), Göttingen 2010, pp. 59, 66-68; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] nuova cultura filosofica", criticava la rivendicazione del carattere puramente religioso delmovimento fatta dallo Jemolo. Padre A. postuma con introduzione di G. Spadolini, del volume Questa Repubblica. Dal '68 alla crisi morale (Firenze 1981). Nell' ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] -1926), Milano 2003, pp. 141-147; I deputati popolari della XXV legislatura, Bologna 1920, pp. 68, 146; V. Bonfigli - C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, pp. 167 s.; Diz. stor. delmovimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, sub voce. ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] circa di energica e implacabile azione di repressione delmovimento quietista. Il 24 agosto 1690 condannò due proposizioni Lombardo", ser. VI, 52, 1925, pp. 362-68; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, passim; F. Nicolini, Su ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] le dichiarazioni di Mussolini del 3 genn. 1925 si sforzò di suscitare nel paese un vasto movimento di opinione contro 1910, poi ripubblicata in Etica e Biografia,Milano 1915, pp. 69-68, e ediz. cit. del 1953, pp. 89-98); La volontà è il bene - Etica ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] di impedire la "scristianizzazione" della società: Gli esponenti delmovimento, che si espresse con una notevole fioritura di . Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di Polit. e storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6-19; ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] la sua adesione al movimento liberale unitario.
Con l : Mie idee sulla pena di morte, e confutazione del paragrafo 28 dell’opera su’ Delitti e le Pene 26 s., 29, 39, 44 s., 49, 60, 64, 68, 82, 113, 117; L. Lacché, Il ‘discorso’ costituzionale nell ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Anselmo da Baggio, deciso riformatore e sostenitore delmovimento patarinico (che era stato eletto il XI, coll. 53-99.
E.C., III, s.v. Cadalo (Cadaloo), coll. 267-68.
Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1958², s.v. Cadalus v. Parma, col. ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] maggiore venne speso nella militanza convinta nel movimento fascista. Questo lo portò a ricoprire ruoli 335-337; G. Abetti, A. G., in Firenze. Rassegna mensile del Comune, II (1933), pp. 65-68; G. Bernardini, A. G., in La Ricerca scientifica ed il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] piuttosto defilato; ma se la voce di una sua adesione al movimento poté circolare fu anzitutto per la sua antica amicizia con A. , cass. 95 (97 lettere del L. negli anni 1837-68); Arch. Vieusseux, cass. 57 (8 lettere del periodo 1845-53); 9 lettere a ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...