GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] alla base del rifiuto, non condiviso da A. Gramsci, di aderire al movimento degli Arditi del popolo e di scelti, I-II, a cura di E. Modica - G. Chiaromonte, Roma 1966-68; Diavoli ed eccellenze, a cura di A. Esposto, ibid. 1984; Discorsi parlamentari, ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] .), appare che, sui 68 casi registrati, almeno 48 avevano questa motivazione.
Dopo la caduta del governo Giolitti (dimessosi il professione di fede nella cultura positivistica e negli ideali delmovimento operaío, oltre a costituire un vero e proprio ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] , 53 s., 57, 59, 63, 68, 93-98, 106, 260 s., 271-273, 280 s., 291; G. Angelini, Il socialismo del lavoro. O. G.V. fra mazzinianesimo dedicato allo G.); O. G.V. nella storia delmovimento operaio e del socialismo, a cura di F. Della Peruta, Milano ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] condanne subiti dal movimento patriottico e costituzionale dell’Istoria romana, Roma [1800-15]; Ottave del sig. F. P., in Accademia poetica in Imola 1914, pp. 39, 107; XXIV, Imola 1916, p. 68.
R. Soriga, Dalle memorie di F. P., in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] Francia (marzo 1917), accordo che lasciò liberi i movimenti politici dell'Italia nel settore cirenaico e gli consentì -1925), Manduria 1968, pp. 68, 78, 88, 115 s., 179; P. Borzomati, Aspetti religiosi e storia del movim. cattolico in Calabria (1860 ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] favore della regione. Fu fra i protagonisti delmovimento politico che portò all'approvazione della legge , La lotta politica in Calabria (1861-1925), Manduria 1968, pp. 45 s., 56, 68, 78 s., 83, 116-19, 190-213; L. Caruso, Storia di Cosenza, Cosenza ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] il 18 genn. 1501, quella di vicario del Valdarno di Sotto. Dal 1° genn. 1502 'appoggio dei frateschi, il movimento savonaroliano, e fu terzo. 67, cc. 97v, 121, 131r, 136-137r, 165v, 179r, 190; 68, cc. 26v, 115r, 121v-122r, 128r, 131v ss., 154r ss., ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] requisitoria contro il movimento di incarichi nelle prefetture, programmato dal presidente del Consiglio e ministro Zannoni, La letteratura per l'infanzia e la giovinezza, Bologna 1938, pp. 68-70; L. Lattes, P. L. poeta della scienza, in Studi in ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] associazioni della stampa confessionale: presidente (1959-68) e presidente ad honorem (dal 1968 1997, pp. 570, 768; L. Bedeschi, M. R., in Diz. stor. delmovimento cattolico, Aggiornamento 1980-1995, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997 ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] liberali; aderì alla Carboneria e nel 1820 al movimento costituzionale partecipando alla rivoluzione fallita e patendo la persecuzione . Fu in varie fasi presidente del Consiglio provinciale di Caserta (1863-66, 1867-68, 1871-72) e soprattutto fu ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...