• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [2067]
Archeologia [105]
Biografie [585]
Storia [367]
Arti visive [243]
Religioni [203]
Geografia [113]
Diritto [131]
Economia [96]
Letteratura [92]
Temi generali [90]

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] movimento, che si incontrerà spesso nell'arte musiva del III sec. d. C. significa un ritorno a certi aspetti dell'arte del A, scalei sovrapposti a croce greca (op. cit., tav. 15, n. 68 e fig. 28); vano B, rettangoli neri sui lati di quadrati bianchi ( ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] fioritura più breve: un duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio ancora iniziato il movimento colonizzatore propriamente detto. in età romana, Roma 1990, pp. 29-68; J.-Ch. Balty, Curia Ordinis, Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] movimento artistico che condurrà l'arte del III sec. alla rottura della tradizione formale ellenistica, del Stevenson Smith, The Art and Architecture of Ancient Egypt, Harmondsworth 1958, tav. 68 a. Statua di Mykerinos con due dee, Il Cairo: E.A.A., ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] C. la città più importante dell'India del Nord, fulcro di movimenti religiosi e di grandi innovazioni artistiche. Early Historic Site in East India, in World Art, 7 (1975-76), pp. 261-68; S.P. Gupta, The Roots of Indian Art, New Delhi 1980, pp. 198- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] il gusto dell'antico fino alla metà del secolo. In confronto ai movimenti precedenti, lo stile neoclassico ha conosciuto to Flaxman's classical designs, in Bulletin of the New York public Library, 68, 1964, pp. 381-383; F. Boyer, À propos de Canova et ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] und des frühen Mittelalters, 2a ed., Magonza 1952, p. 68 s., n. 140. Museo Nazionale: S. Muratori, Guida del Museo Nazionale di Ravenna, 1937; G. Bovini, Il riordinamento del primo chiostro del Museo Nazionale di Ravenna, in Felix Rav., LXIII, 1953 ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] movimento religioso di rigida matrice ortodossa sorto tra le tribù berbere del Sahara. In età almoravide la parte occidentale del testo arabo ripubblicato in CahTun, 91-92 (1975), pp. 315-68); P. Cadenat, Recherches à Tihert-Tagdemt, 1958, 1959, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] approdi già raggiunti dai movimenti micenei, l'opposizione indigena ai primi arrivi dell'VIII e del VII sec. resta . Or., VII, 1954, pp. 68-69; E. Demiro, Agrigento arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato, XLIX, 1956, pp. 266 ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] compresa tra una deviazione standard a sinistra e a destra della media (68,27%), due deviazioni standard (95,45%) e così via. La situazione In America e in Inghilterra lo sviluppo del movimento della New Archaeology, e contemporaneamente l'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] colori nel Timeo, 68 a-b, può movimento completo e diversi tra di loro. Ad esempio, la sistemazione delle pietre è cosa diversa dalla scanalatura delle colonne ed entrambe le cose sono diverse dall'intera costruzione del tempio; e la costruzione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantòtto
Sessantotto Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali