GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] sul piano economico, sia su quello della rapidità delmovimento delle merci. "Da tutto ciò", concludeva il ), 15-16, p. 3; T. Torriani, Roma e Comarca, Roma 1927, pp. 68 s.; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815-1823), Firenze 1943, pp. 31, 49 ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] Monza. In qualità di membro del "gruppo regionale torinese" del (MIAR) Movimento italiano architettura razionale, l' D. Morelli, F. Bardelli e S. Hutter, 1958-68).
Fu presidente del consiglio dell'Ordine degli architetti della provincia di Torino nel ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] Foggia s.d. [ma 1953]. Sull'itinerario politico del F. nel movimento operaio e socialista pugliese: L. Allegato, Socialismo e G. Di Vittorio 1907-1924, Roma 1973, pp. 22, 26, 68, 78, 81, 123; R. Colapietra, La Capitanata nel periodo fascista ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] 50, 73; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, adind.; F. Nicolini, Specola: catalogo italiano-inglese, a cura di E. Baiada - F. Bonoli - A. Braccesi, Bologna 1995, pp. 64-68, 130. ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] : Intorno allo studio del diritto comune pontif., nella rivista Roma, IX(1931), pp. 115-68; Per lo studio del dir. comune pontif., sostenitori più convinti del regime fascista, a cui diede piena adesione fin dagli inizi delmovimento. In veste di ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] (decreto 30 sett. 1841). Il movimento liberale che doveva poi sfociare nei moti del '48 coinvolse il C. che infatti ). Il Regno d'Italia (1860-1900), Milano s. d., pp. 64 s., 68; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, Milano 1960, pp. 421, 424 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] "advocati proprium"; nel '50, '66 e '68 fece parte della Quarantia e nel '56 era capitano e nel '71 ambasciatore a Ferrara. Del 1473-74 è la prima ambasceria a D. partecipò con fervore al grande movimento culturale che gli si svolgeva attorno. ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] opera di rilievo, Il movimento operaio nell'agricoltura francese.
Il 1943), a cura di A. Allocati, Roma 1990, pp. 68, 218, 226; Necr. in Rivista di politica economica, XLI A. F. L'uomo e l'opera (Atti del convegno, San Severo… 1988), a cura di B. ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] del carcere, si trovano al Museo del Risorgimento di Trieste e sono una fonte importante per la storia delmovimento ott. 1934; F. Salata, Oberdan, Verona 1932, pp. 63, 68; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] visse nell'anonimato fino all'inizio del secolo quando aderì al movimento operaio e socialista dove, favorito dal 173, 217, 238; Id., C. S., in IlMovimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci -T. Detti, II, Roma 1976, pp. 68 ss. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...