• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [2067]
Diritto [131]
Biografie [585]
Storia [367]
Arti visive [243]
Religioni [203]
Geografia [113]
Archeologia [105]
Economia [96]
Letteratura [92]
Temi generali [90]

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] derogabili da parte del legislatore a causa del carattere flessibile della costituzione. In particolare, l’art. 68 stabiliva che «la tutti i più grandi «movimenti» collettivi di giudici e pubblici ministeri; nella primavera del 1862 vi era stata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] fino al punto in cui a causa della portata del materiale in movimento e in ragione della prossimità con i luoghi nel codice penale e le altre disposizioni della legge 22 maggio 2015 n. 68, in www.lexambiente.it, 8.6.2015; Riondato S., Commento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazione in partecipazione con apporto di lavoro

Diritto on line (2013)

Lorenzo Giasanti Abstract Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] 68, ovvero come attività economica priva del requisito della professionalità, cfr. De Acutis, M., cit., 147) oggetto del di sequenze di immagini in movimento». Come chiarito dalla circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] della prima fase del costituzionalismo liberale (1815-1880 circa). Questo movimento si mette alla del costituzionalismo moderno, Torino 1988. N. Matteucci, Costituzionalismo, in id., Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Bologna 1993, pp. 127-68 ... Leggi Tutto

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] privata, Napoli 1970. P. Ungari, In memoria del socialismo giuridico, parte I, Le «scuole del diritto privato sociale», parte II, Crisi e tramonto del movimento, «Politica del diritto», 1970, 1, pp. 241-68 e 387-403. G. Neppi Modona, Una 'scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] titolarità, accertata dal giudice, del diritto che si fa valere» (Tomei, G., Legittimazione, cit., 68; Attardi, A., Legittimazione ad dir. pubb. com., 2005, 5 s.). Il primo movimento è ispirato da esigenze di garanzia individuale; il secondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] Un “giudizio in movimento”: la Corte costituzionale tra attuazione dell’oggetto e variazione del parametro del giudizio, in federalismi. , alla legge regionale n. 41/2005, alla legge regionale n. 68/2011 e alla legge regionale n. 65/2014); l.r. Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] genesi del movimento cooperativo, anticipata dalle società di mutuo soccorso, risale alla seconda metà del XIX n. 68) (cfr. Zoli, C., Gli effetti della qualificazione, cit., 379; Barbieri, M., Cinque anni dopo: il rapporto di lavoro del socio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] immagine, il g. comprende l'insieme degli atteggiamenti e dei movimenti del corpo: non si limita ai soli g. delle mani ( Gestures in Fra Angelico's Cell Frescoes at S. Marco, ArtB 68, 1986, pp. 195-206; Text-Bild-Interpretation. Untersuchungen zu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

Sospensione del processo e messa alla prova

Diritto on line (2016)

Fabrizio Galluzzo Abstract Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] quale il richiedente propone la sospensione del processo per messa alla prova, non fare, limiti alla libertà di movimento (così classificate da Marandola, A ), in Guida dir., 2014, fasc. 21, 68; Fiorentin, F., Rivoluzione copernicana per la giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantòtto
Sessantotto Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali