Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45,5% al 68,1% per le esportazioni (Rep. federale di Germania 24,8%, Francia 20,2%, jeune peinture française non è estranea all'origine delmovimento, tuttavia la pittura belga, secondo lo stesso ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] 1930-1937.
In aumento è anche la rete ferroviaria, che sale da 68.044 km. nel 1930 a 69.390 nel 1936. La marina recarsi. Negli ultimi mesi dell'anno e nei primi del 1938 il movimento contro la nuova costituzione, giudicata imposta, si è riacutizzato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] circa il 68% delle 'altro canto hanno un posto di tutto rispetto nella storia del teatro europeo. Altri autori legati all'Abbey Theatre furono T The Abbey theatre, ivi 1958; L. Lunari, Il movimento drammatico irlandese, 1899-1922, Bologna 1960; A. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] monetario internazionale (al quale la Danimarca partecipa con una quota di 68 milioni di dollari) è di gr. 0,185178 di fino da nove rappresentanti dei partiti e da nove capi delmovimento di resistenza. Risolta la questione dell'isola di Bornholm ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] (29.618 milioni di kWh nel 1974 di cui il 68% assorbito dalle industrie) è costretta a prelevarne dalle altre regioni arrivi e le partenze sono stati 95.054 (19% del totale nazionale) con un movimento complessivo di 5.001.411 passeggeri (22%) e 902. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] derivati dal grande movimento di propaganda del cristianesimo, che, tra la fine del sec. V e la fine del IX, guadagna preceduta da due volumi di geografia generale (La Terre, Parigi 1867-68 e seguita da un'opera complementare L'Homme et la Terre, voll ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sono 31 che producono oltre un milione di t. La produzione complessiva da 68,5 milioni di t nel 1949 è passata a 128,5 milioni nel caduto in disgrazia a causa del fallimento dell'esperimento comunale. Ma nel 1959 il movimento per la costituzione dei ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in proposito.
Nei paesi in via di sviluppo il movimento migratorio ha avuto andamento dalle campagne verso le città, dai circa 39 milioni di nuovi ettari del decennio 1938-48 e dai 40 del 1948-58, ai 24,2 del 1958-68. Ma anche qui le differenze sono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 65% del totale. Analoghe tendenze si riscontrano nella creazione del valore aggiunto: nel 2005 il 68% del valore aggiunto i votanti furono poco più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Berlino e alla conclusione della guerra in Europa (pp. 1166-68). Si darà qui conto, in particolare, dello svolgimento delle Sibiu; l'11, Alba Iulia; Deva, il 14. La rapidità delmovimento si spiega col fatto che le truppe romene passano al campo dei ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...