Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della stessa Arcadia fu per molto tempo considerata come un segno dirisveglio italiano.
Può dirsi, perciò, che alla fine del 18° un ragionevole equilibrio tra i fattori realistici del movimento storico e le relative ispirazioni ideali e morali. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] a Marghera da "un risvegliodi speranze sopite della classe operaia che, al di là di ogni propaganda nazionale, vede venne creando un generale movimentodi protesta in tutto il quartiere che fu arginato dalle forze di polizia fino alla serata. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] chirurgica (egli sarebbe stato poi risvegliato con l'uso di un'altra spugna impregnata di aceto riscaldato). Più efficace, anche forme di autoaggressività; intorno alla metà del 1348 nasce in Italia un movimentodi flagellanti, che nel mese di agosto, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] un risveglio, come sembrano indicare le sortite notturne di compagnie di Battuti, che erano diventate un problema didi Caterina da Siena, ma soprattutto due: Giovanni Dominici e Tommaso di Antonio Caffarini. Erano i leaders del movimentodi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Germania (Baviera) e Austria, ove prende inizio un movimentodi innovazione in campo catechistico71 che si diffonderà in vaste dei fanciulli e dei ragazzi. 3. Itinerari per il risveglio della fede cristiana, a cura dell’UCN, Servizio Nazionale ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] '.
L'uomo, nel tentativo di conservare la natura, si ritrova ben presto come riflesso in uno specchio. La peculiare e intensa dinamica dell'attuale movimento per la conservazione e del vivace interesse che esso ha risvegliato in molti profani può ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] perciò di un movimentodi diastole e di sistole" (Ajello, 1998, pp. 125-126). Tale oscillazione nel lungo arco di l'ambizione di Federico di reincarnare l'immagine del Cesare, di marcare l'indipendenza dal papato e dirisvegliare l'antico orgoglio ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] sconfitta della Germania, il ritorno nel mondo civile al suo risveglio dalla narcosi fascista ed in larga parte la sua democrazia di oggi all’ammutinamento anti-fascista del movimento partigiano» (ibid.).
149. M. Isnenghi, Introduzione a Giornali e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] daVincenzo Pallotti, visse in pieno il clima dirisveglio missionario che sembrò animare i seminari romani delle (Comboniani, Pime, Saveriani e Consolata) un nuovo tipo dimovimento d’impegno sociale, ribattezzato Mani tese; questo, federato tra ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] capacità di provocare un risveglio cerebrale dopo una sezione intracranica di tutte le vie classiche di senso che lasci integre le strutture centrali reticolari. Lo scopo di questo scritto è quello di esporre e analizzare il grande movimentodi idee ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...