MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] armonia con il movimento generale di riforma, furono soppresse le giudicature, sostituita all'università dei mercanti la Camera mercantile (I786), erede di tutti i beni dei soppressi Paratici (1787). Vivissimo fu il risveglio nel campo della cultura ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] di Tertulliano, opponente alla natura opera di Dio l'arte opera del demonio, e prepararono il terreno per il futuro movimento luogo è dovuto l'eccezionale risveglio e innalzamento della critica letteraria italiana di questo primo trentennio del secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] gli diede un governatore unico con sede a Ṣan‛ā'. Il movimento disgregatore che cominciò ad affliggere molte parti dell'impero e a dar , e vi fece grosse stragi di ismā‛īliti o bāṭiniti; tale conquista risvegliò le gelosie sa‛ūdiane e provocò ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] contrazioni muscolari sarebbero d'impedimento, o un movimento intempestivo potrebbe riuscire pericoloso. È noto anche Il risveglio avviene rapidamente; la miscela si fa in genere con 90% di etilene e 10% di ossigeno; l'apparecchio di somministrazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del risveglio economico delle province più meridionali.
Non appare tuttavia opportuna la delibera governativa di trasformare ciò vive già in alcune impostazioni di gruppi operanti negli anni Cinquanta (movimento delle ''case bianche'') e sancite ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di ogni movimento, anzi di tutta la vita, la formazione di questi sodalizî di laici si estende per tutta una serie di ragioni di beneficenza ecclesiastiche - si ebbe un risveglio da parte della Chiesa, attraverso la riforma cattolica e l'opera di ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] (2); si estende la tendenza ai realizzi e il movimento declinante dei prezzi dei titoli facilmente si svolge rapido e e non si delinea alcun risvegliodi speculazione, nell'assenza di prospettive di crescenti profitti e di crescenti dividendi (2, 8). ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] meridionale.
La cultura carolina affina questo movimento calligrafico e sviluppa ancor più l' . H. 75 inf.). Durante tale periodo si nota un vivo risveglio per i codici di lusso, ornati spesso con figure e scritti talvolta su pergamene purpuree ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] risvegliò l'interesse di un largo pubblico giovanile (fra l'altro nelle raccolte di novelle Serpentina's petticoat, "La sottana di con rilievi bianchi di varie forme rettangolari e circolari.
Una figura fuori di ogni movimento, che acquistò negli ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] costruttiva, non ignara tuttavia di tentativi precorritori di effetti atmosferici e dimovimentidi masse.
Il Medioevo pittorico di un comitato, vi risiedette spesso re Pipino, che fece riedificare la chiesa di S. Zeno, e Verona partecipò al risveglio ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...