• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [96]
Storia [48]
Religioni [20]
Letteratura [10]
Comunicazione [8]
Filosofia [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [5]
Arti visive [4]
Diritto [4]

CAVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Francesco Giorgio Tabarroni Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] furono estese dal C., con particolare accuratezza, a quelle di Bologna. Di questi lavori riferì in Pendenza, stabilità e movimento delle torri Garisenda di Bologna e Ghirlandina di Modena, Bologna 1903; Pendenza della torre degli Asinelli determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] Sindacato ferrovieri sardi e direttore dell'organo di stampa dei ferrovieri Il Risveglio dell'Isola. Il Sindacato dei ferrovieri sardi essenzialmente da ragioni elettorali e di egemonia politica sul movimento operaio sardo. Dopo aver imposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Francesco Fulvio Conti NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi. Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...] Comune di Parigi, la critica al mazzinianesimo e l’avvicinamento al movimento di mutua assistenza articolate per arti e mestieri e dotate di casse di resistenza. Nel congresso fu deciso inoltre di pubblicare un settimanale, Il Nuovo risveglio ... Leggi Tutto

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] il dispotismo germanico. Con la generale repressione dei movimenti antirnilitaristi da parte dei paesi belligeranti, Il Risveglio rimase un essenziale punto di riferimento del movimento anarchico europeo. Rispetto alla rivoluzione russa, il giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN

BOLDRINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Stefano Emilio R. Papa Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] Risveglio,Il Lomellino e, dal 1874 al 1879, il quindicinale, poi mensile, Il libero operaio. Giornale della democrazia vigevanese). Di società di mutuo soccorso, in Mov. operaio, III (1951), pp. 691-700; G. Manacorda, Il mov.operaio attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTA, Antonio Francesco Manconi Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] C. l'azione del movimento operaio sorsense assunse i caratteri della lotta di classe, di lotta fra piccoli proprietari terrieri ), 1899 e 1900; La Voce del Popolo (Sassari), 1899; Risveglio operaio sardo (Sassari), 1901; L'Aurora (Sassari), 1901-1902; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore) Anna Barricelli Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] del salone centrale raffigurante il Risveglio di Venezia (cfr. nel catal., movimento delle forme"; ma L. Coletti, in Vita d'arte, X [1912], pp. 121 s., inoltre, li definisce "piccoli quadretti di genere gonfiati fino ad assumere le proporzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Alessandro Gastone Manacorda Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] . fece parte della delegazione dei socialisti di Romagna ai due congressi operai di Parigi, quello marxista e quello dei B. nei giornali La Lotta, Il Risveglio (per cui cfr. Bibl. del socialismo e del movimento operaio, I, Periodici, Torino 1962, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
risvéglio
risveglio risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
Danzaterapista
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali