• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [670]
Storia [135]
Biografie [120]
Religioni [70]
Geografia [50]
Arti visive [45]
Temi generali [44]
Letteratura [38]
Diritto [38]
Medicina [39]
Storia contemporanea [31]

PODESTÀ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Agostino Enzo Fimiani PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] partecipare alla guerra vide nel movimento fascista un’occasione non solo di sfogo al vitalismo giovanile ma anche di ascesa sociale, entrò nel di Piemonte, furono i cardini di ciò che egli appellò Risveglio in Irpinia, e che gli procurò la nomea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MAURIZIANO

CORSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Angelo Francesco Manconi Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] , nella fase costitutiva del movimento degli excombattenti e, dopo, del Partito sardo di azione, il C. diede Sardegna socialista (Cagliari-Iglesias), 1916-1917, passim; Il Risveglio dell'Isola (Cagliari, 1912-1922, passim; Sardegna socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MARCIA SU ROMA – LIBERALISMO

FAGGI, Angelo Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Angelo Virgilio Stefano Coccia Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] nuova. Nell'agosto del 1911 pubblicò un articolo, Il risveglio del proletariato agrario piacentino (Pagine libere, V [1911], P. Taddei, A. V. F. in Diz. biograf. del movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO ITALIANO IN LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – OCCUPAZIONE NAZISTA – CAMERA DEI DEPUTATI

FUSCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCHINI, Giuseppe Claudio Novelli Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] di numerosi circoli e di vari giornali di tendenza democratico-cristiana, primi fra tutti Il Savio di Cesena, La Giovane Montagna di Parma e Il Risveglio di la quale sconfessava il movimento e vietava esplicitamente ai sacerdoti di farne parte, fu lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – OPERA DEI CONGRESSI

FROLA, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Secondo Gerhard Kuck Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] di modeste dimensioni. D'altra parte erano già visibili i primi sintomi di quel risveglio della vita economica locale che, nell'arco di ad Ind.; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, a cura di A. Agosti - G.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Alfonso Nicola De Ianni Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] , X, Palermo 1973, p. 287; A. Barone, Piazza Spartaco. Il movimento operaio e socialista a Castellammare di Stabia. 1900-1922, Roma 1975, pp. 21-23; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978. Una presenza nell'economia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] dal periodico socialista di Cagliari Il Risveglio dell'Isola (del 9 ag. 1913) e da La Voce di Prezzolini (del 29 Bari 1986, ad Indicem; Dizionario biografico del movimento operaio italiano. 1853-1943, a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, Roma 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] Sindacato ferrovieri sardi e direttore dell'organo di stampa dei ferrovieri Il Risveglio dell'Isola. Il Sindacato dei ferrovieri sardi essenzialmente da ragioni elettorali e di egemonia politica sul movimento operaio sardo. Dopo aver imposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] il dispotismo germanico. Con la generale repressione dei movimenti antirnilitaristi da parte dei paesi belligeranti, Il Risveglio rimase un essenziale punto di riferimento del movimento anarchico europeo. Rispetto alla rivoluzione russa, il giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN

BOLDRINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Stefano Emilio R. Papa Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] Risveglio,Il Lomellino e, dal 1874 al 1879, il quindicinale, poi mensile, Il libero operaio. Giornale della democrazia vigevanese). Di società di mutuo soccorso, in Mov. operaio, III (1951), pp. 691-700; G. Manacorda, Il mov.operaio attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
risvéglio
risveglio risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
Danzaterapista
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali