LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] manufatti tedeschi. E la nuova camera (sett. 1935), tutta di colore governativo, intraprendeva sotto la di Memel (Klaipeda). - Il trionfo del movimento nazionalsocialista in Germania ha rincrudito la questione di Memel che già costituiva motivo di ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315)
Aldo PECORA
La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva [...] ha contribuito solo in modo trascurabile l'eccedenza del movimento anagrafico.
Il maggior apporto demografico alla popolazione milanese 1952; Cameradi Commercio Industria e Agricoltura di Milano, Aspetti della disoccupazione in provincia di Milano, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Uomo politico, nato a Pontedera il 10 settembre 1887. Già avanti la prima Guerra mondiale fu tra i primi organizzatori dei sindacati cristiani. Dopo la parentesi bellica, cui partecipò [...] di Roma fu fra i capi del movimentodi resistenza e rappresentante della Democrazia cristiana, insieme a De Gasperi, nel CLN centrale. Leader di una corrente democristiana di ministero ricoprì la carica di presidente del gruppo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] traffico di passeggeri di classe elevata, ma con movimentodi merci preziose dicamera è oggi più numeroso dell'equipaggio. Nella decorazione, dopo il dominio di uno stile artificioso, che pretendeva di portare a bordo stili di altri tempi e di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] verso la terra d'origine, in un doppio movimentodi ritorno e di reinvenzione, come accade a F. D'Aguiar (n history of modern Arabic literature in Egypte, Leiden 1984.
I. Camera D'Afflitto, Sulla narrativa dei territori occupati (al-Ḍiffah wa ῾ ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] .
Espansione coloniale. - Verso il Tibet il movimentodi espansione è ora lento, limitandosi alla coltivazione delle numerosa), e dall'Associazione di educazione centrale.
2. Una Cameradi deputati, composta di rappresentanti scelti a suffragio a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , del forte irraggiamento nelle notti serene e del movimentodi discesa dell'aria che, raffreddata lungo i pendii . L'abitazione generalmente è composta di tre parti: di una camera, della casa per eccellenza (Haus) e di una cucina. La stalla, che ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] secolo XVII, a un primo movimentodi concentrazione seguirà un moto di espansione tanto più notevole, quanto della colonia ed una specie di gabinetto consultivo o consiglio, che era quasi la camera alta della legislatura coloniale, il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] vantaggio degli acquirenti.
La Camera arbitrale di Milano. - La Camera arbitrale di Milano fu costituita nel Trieste, Livorno, Genova, Venezia e Trieste hanno anche un notevole movimentodi transito.
Bibl.: F. H. Bowman, Structure of the Cotton ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] obbligando l'otturatore a compiere un lieve movimentodi rotazione prima di poter retrocedere.
L'impiego diretto dei gas per il funzionamento automatico, come già si è accennato, può farsi in tre modi: nella camera, lungo la canna o alla bocca della ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...