Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] plurisecolare e che s'illustrò anche per il grande movimentodi civiltà di cui fu centro. Fu durante l'impero del Gran e la Camera dei rappresentanti fu convocata il 14 ottobre 1890; la Camera dei pari era ordinata analogamente alla Camera dei lord ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] si esegue punteria ordinaria, la determinazione dell'istante di fuoco è fatta in cameradi previsione, basandosi sulle indicazioni di un apparecchio a livello che permette di seguire il movimentodi rollio della nave; al momento che corrisponde all ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Carlo Birago di Vische (Torino 1797-1862, già ufficiale nelle Guardie, gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo dicameradi Carlo Alberto neutrali, come negli Stati Uniti. Anche il movimentodi concentrazione dei giornali non è guidato da puri ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'abbondanza, od organismi autonomi, come la veneziana Camera del frumento, che di anno in anno, sulla base d'un censimento rapido incremento dell'attività industriale e un fortissimo movimentodi capitali, è stato indubbiamente la vera e propria ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nazionale per la Storia del Movimentodi Liberazione in Italia), con la finalità di salvaguardare "il patrimonio documentario e formazione di archivi di concentrazione territoriale si è costituito nel 1991 presso la Cameradi commercio di Milano il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] verso l'Acropoli, mentre della camera funeraria retrostante (m. 10 × 9,30) restano solo i blocchi rettangolari di poros della parte inferiore. Morto Alessandro (323), si determinò in Grecia un movimentodi ribellione, a capo del quale era Atene, ma ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] ventilatore e portato generalmente in una camera della polvere dove, per mezzo di filtri, si possono ricuperare tutte periferia del tamburo, delle quali quattro fisse e quattro dotate dimovimentodi va e vieni, servono a meglio distendere e a far ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] giudizio di L. A. Thiers che chiamò la ferrovia "un jouet d'enfant" e sono note le diatribe pronunciate alla Camera binarî rettilinei o a curve di grande raggio, e sui binarî secondarî non si hanno che movimentidi manovra.
Linee a semplice o ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di trent'anni (Luc., III, 23). Il suo manifestarsi fu predisposto dal ministero di Giovanni Battista, di cui G. favorì il movimentodi , non si vada agli angoli delle strade, ma nella camera e si chiuda l'uscio: similmente digiunando "profùmati il ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] se l'ombra presenta dei movimentidi pulsazione trasmessi o proprî (vasi).
L'analisi di tutti questi caratteri è necessaria grosso bronco di destra un centimetro sotto la biforcazione tracheale e con decorso curvilineo va a finire nella camera d'aria ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...