AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di liquido nel vuoto torricelliano, che si ha sopra il mercurio, in una camera barometrica. La gocciolina, p. es. di (molecola a forma di manubrio), potendosi astrarre, nel computo dell'energia cinetica, dal movimentodi rotazione intorno all ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Camerata, che già sapeva varcare i limiti della decorazione strettamente cortigiana in grazia della sua trepida aura sentimentale, siamo stati tratti in pochi anni al commovente dramma musicale dell'Orfeo e al vivido movimentodi scene, di cori, di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di terracotta privi di iscrizioni, due sconosciute principesse di 50/55 e 45/ e ceramiche, sistemi di canalizzazione), forse in parte promossa da un movimentodi genti. Nei siti ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] movimentidi beni di consumo, ed entrate e uscite per movimentidi capitali. La caratteristica quindi di questi movimentidi lotta incessante fra il presidente della Commissione del bilancio della Camera e il ministro delle Finanze. Dal 1918 si è ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] del West End. Quasi tutte queste stazioni hanno un grande movimentodi persone che vengono ogni giorno a Londra per le loro il teatro d'opera inglese è privo di sovvenzioni statali.
Le sorti della musica da camera durante il sec. XVIII quasi non si ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] camera calda (30-40°) in cui un operaio, messili su di un tavolo, mediante un tampone fatto di pelle di agnello lanuto intriso nel sego di meccanica costituita da una grossa stira di vetro che, con movimentodi va e vieni, scivola sulla parte ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e il marchese di San Giuliano, reduci da un viaggio in Albania, fecero allora alla stampa e alla camera dichiarazioni, esplicite serbo e montenegrino, per mettersi alla testa del movimentodi redenzione di tutti i Serbi. L'antagonismo già nel 1905 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] movimentodi transito e in special modo quei viaggiatori che arrivano a sera tarda per ripartire presto all'indomani.
Più che in Italia, l'albergo meublé è molto popolare a Parigi dove esso sostituisce quasi completamente la camera ammobigliata ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dalla provincia di Bari. Negli spostamenti della popolazione pugliese va pure tenuto presente un movimentodi migrazione interna 'opera di bonifica igienica e agraria; la Cameradi commercio italo-orientale, e ora i consigli provinciali di economia, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] 1980 con il nome di Zimbabwe e rientrò nel Commonwealth britannico; nella Camera dei rappresentanti un quinto dei dirigenti, alle quali si deve la direzione del movimentodi emancipazione, restano largamente dipendenti in termini politici, economici ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...