Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] provinciale dell'economia. - Ha riassunto la denominazione diCameradi commercio (v. in questa App.).
Consigli comunali , alla gestione delle aziende". Come situazione di fatto, il movimento dei consigli di gestione si è esteso notevolmente e l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] della Cameradi commercio, ebbe impianti moderni.
Ai moli, la profondità dell'acqua è di m. 13,40 ad alta marea equinoziale, è di m. scali recano un grande movimentodi viaggiatori, che non è tuttavia da paragonarsi a quello di Folkestone, dovuto al ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] nel settore petrolifero, sta al 2° posto nel movimentodi questo gruppo merceologico (4,6 milioni di t). Il traffico commerciale (in media 7 milioni di t all'anno) è costituito per i 2/3 di merci sbarcate, tra le quali prevalgono minerali e derivati ...
Leggi Tutto
MALHERBE, François de
Diego Valeri
Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] du Perron, entrava a corte come scudiere e gentiluomo ordinario dicamera del re Enrico IV; e da allora tenne fissa dimora in di quattro o di sei alessandrini; stanze di dieci settenarî o ottosillabi), e s'industriò a perfezionarne il movimento ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] ch'egli affettava tuttora di combattere pro forma, gli erano più favorevoli che non i repubblicani e nel movimentodi reazione dell'anno . Egli fu pertanto uno dei pochissimi membri della camera dei pari che, sebbene compresi nelle nomine fatte da ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] cardinale Antonio Barberini. Fu anche virtuoso dicamera della regina Cristina di Svezia, domiciliatasi a Roma. Dal ° atto di quest'opera è rappresentata la fiera di Farfa, con grande quantità di popolo ed abilissimo movimento e intreccio di voci, ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di A. è andata nell'ultimo decennio lentamente aumentando, soprattutto per effetto dell'immigrazione. Nuovi quartieri residenziali si sono andati sviluppando in corrispondenza [...] non hanno compensato il movimentodi abbandono dei campi. Va notato inoltre che uno dei fattori della diminuita richiesta di mano d'opera agricola è commerciale a tutta la provincia.
Bibl.: Cameradi commercio industria agricoltura, Indici della vita ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] si trovò presente, in qualità di gentiluomo dicamera del re, all'irruzione della folla nel castello di Versailles (23 ottobre 1789). di stampa, e fece votare le modifiche alla legge elettorale del 1817; ma in pari tempo cercò di arginare il movimento ...
Leggi Tutto
LORIENT (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città marittima della Francia nord-occidentale, sulla costa meridionale della Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento di Morbihan; contava 43.380 ab. [...] movimento sembrano del tutto orientarsi verso i due porti, quello di commercio e quello militare. A destra del porto di commercio, la rada didi guerra, sede di prefettura marittima, di tribunale marittimo e di commercio, dicameradi commercio, di ...
Leggi Tutto
Partigiano italiano, nato a Ravenna il 15 settembre 1915. Perito agrario, richiamato alle armi nel 1940, dopo l'8 settembre 1943 si dedicò completamente, come militante comunista, all'organizzazione del [...] movimentodi resistenza in Romagna costituendo fra l'altro due brigate di partigiani che per molti mesi guidò in rischiose e sanguinose azioni di guerriglia. Nominato nel giugno 1944 ufficiale di collegamento per tutta la provincia di alla Camera. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...