BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] in favore di una melodia liberata dall'influenza dell'armonia, di una melodia, come energia dimovimento, atta , ecc., tra cui importantissima quella della Toccata in do magg. di Bach. Musica da camera: 2 quartetti d'archi, op. 19 e op. 26, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] ebbe una notevole ripercussione. Il primo risultato fu il movimento d'opinione pubblica per la conquista della Libia. Durante parlamentari. Nei numerosi discorsi da lui tenuti alla Camera in tema di politica interna ed estera, affermò esser possibile ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] 'insorti e un riparto di truppe rimaste contrarie al movimento, fuori Porta Nuova, presso l'Ospizio di San Salvario. Sedato quel Romano. Rappresentò successivamente alla camera elettiva il primo collegio di Napoli e quelli di Capaccio e d'Isernia dall ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] lavoro in Italia, con sfruttamento di tutte le possibilità legali. Nel movimento internazionale si affermò soprattutto al VII il 18 aprile 1948. Il 14 luglio 1948, uscendo dalla Camera, venne gravemente ferito in un attentato, che lo tenne per ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865. Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse per alcuni decennî. Uscito, nel 1912, dal partito socialista, partecipò con [...] riformista. Deputato per quattro legislature, si occupò alla Cameradi questioni economiche e sociali. Dal gennaio al giugno d'argento. Prese parte attiva al movimento delle nazionalità oppresse e alla stipulazione del patto di Roma. Il 2 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] solo quando riuscirono a ottenere che la seconda camera non avesse base territoriale e corporativa, e quindi . terrorizzando, ricattando o denigrando gli iniziatori di nuovi movimenti), il formarsi di nuovi raggruppamenti politici (v. Crisafulli, 1969 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] inconvenienti, consistente nella inclusione in sala operatoria di una camera respiratoria iperbarica ove introdurre la testa del si gonfia il palloncino, quindi si compie un movimento a ritroso di estrazione, così che il foro praticato nel setto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Era stato il primo in Italia ad applicare la gomma a camera d'aria alla bicicletta e nel 1890 aveva aperto un nuovo stabilimento esprime, invece, tensione, movimento, voglia di modernità. Umberto Boccioni nel Dinamismo di un ciclista rende il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] cameradi Tepantitla a Teotihuacán (presso Città del Messico), che mostrano uomini nell'atto di bagnarsi nelle acque di Tlalocán nella direzione opposta al movimentodi nuoto, cioè:
LU = EM ‒ Ek
Ciò consente di calcolare il rendimento effettivo ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] atomi e perciò non cambiano la conformazione. Una ‛conformazione di equilibrio' è una conformazione in cui tutti gli atomi sono nella posizione di minima energia (energia libera) rispetto al movimentodi un dato atomo. Il minimo non è necessariamente ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...