CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] politica al servizio del regime.
Nel 1941 il C. aderì al movimentodi "Giustizia e libertà" e nel 1942 fu tra i fondatori fu eletto alla Camera dei deputati. In questo terzo tempo cadono le speranze del C., che denuncia la nascita di un nuovo regime ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] movimento liberale unitario.
Con l’avvio della seconda guerra d’indipendenza, Pisanelli collaborò attivamente al processo di dei tabacchi sono conservati nell’Archivio storico della Camera dei deputati di Roma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] movimentodi piazza che accompagnò il paese verso l’indipendenza, raggiunta il 20 agosto 1991, durante il fallito putsch di , un’emorragia difficilmente arrestabile
Nell’ottobre 2010 la Cameradi commercio estone ha lanciato la campagna ‘Riportiamo in ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dissipativi solo a più alte frequenze, e movimentidi parete irreversibili, nei quali devono essere superati secondo, la soluzione è forzata attraverso la filiera in una camera riscaldata, dove il solvente è allontanato per evaporazione. Nel terzo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] una camera approssimativamente emisferica nel cielo dello stantuffo. Per i motori di cilindrata di arrivo di un vasto movimentodi materie prime (tessili, siderurgiche, chimiche, ecc.), di derrate alimentari (cereali, zucchero, carni, ecc.), di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ritenersi praticamente unidimensionale. Nella sezione 0 (cameradi combustione) il fluido ha velocità praticamente nulla un più o meno lontano domani. Ci riferiamo al movimentodi codificazione avviato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, e ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] movimento. La potenza assorbita o irradiata è proporzionale al quadrato della quantità di carica in movimento, di modo analizzare il mezzo intorno a questo o il gas nella camera bersaglio. Questo secondo metodo è particolarmente indicato per le ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] di un interesse proprio e come organo di un interesse sociale con quello convergente" (Discorso di insediamento alla presidenza della Camera presuppone il diritto. Ciò che accomuna però questo movimentodi pensiero con la sociologia giuridica e con le ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Guerra europea, fasc. 19.2.5.2.4, lettera del 15 settembre 1916.
87. Cameradi Commercio e Industria di Venezia, Notizie sul movimento economico della provincia di Venezia durante il periodo della guerra, pp. 20-22.
88. Roma, Archivio Centrale dello ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] spingendo ‛da parte' altre particelle, mentre il movimentodi elettroni è impedito dal moto termico del reticolo portato in fase gassosa, è immesso alla pressione di circa i torr nella cameradi ionizzazione; in essa un filamento riscaldato a circa ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...