Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] e Alessandro VII cittadino romano. Cristina di Svezia, giunta a Roma, lo scelse come suo gentiluomo dicamera. Nel 1659, a Venezia, sarebbe stato per gran parte del contemporaneo movimento giurisdizionalistico napoletano e siciliano, ma subì ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] . È questo il senso del movimentodi idee della responsabilità sociale dell’impresa di tutte quelle istituzioni di controllo dell’attività economica facenti capo alla Camera dei mercanti (in seguito, Cameradi commercio), sia di quelle iniziative di ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] musicale, ogni movimentodi note deve innanzi tutto essere inteso come una relazione reciproca di suoni, di vibrazioni oscillatorie che li accompagnano, come forma-sonata, rondò, musica da camera, monoritmica, rag-time, ecc.) conferisce all'opera un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] gli insediamenti e facilita il movimentodi beni e di materiale grezzo, si sviluppa lungo di sospensione della cameradi cottura. Tra i manufatti di questa fase importanti sono i sigilli a stampo di steatite e cretule di argilla cruda, con figura di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Ducato estense è indicativo frutto, appunto, d'un'abilità dimovimentodi cui E. era già partecipe. Con ciò abbandonando, del colpevole, col sequestro dei beni non già a beneficio della "camera et fisco", ma "dispensati tra luoghi et opere pie". E ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] di linguistica ampliata. Questo ampliamento, però, è seguito da un movimentodi ritorno che riconduce ai fatti di significato la classe delle informazioni che si riferiscono a una camera occupante il terzo posto nel corridoio. Ogni volta dunque che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] e l'andare delle gambe,/ il movimentodi tutte le membra in conformità alla sua disposizione/ di queste parole, che dal suo cuore mondo è nella tenebra, nella condizione di morte. I dormienti [i morti] sono nella camera, con il capo coperto, nessun ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] questi ultimi, il Comitato nazionale per la popolazione e il Movimentodi aiuto alla vita, i quali, come è stato fatto notare della Camera e alcuni ministeri. Le donne hanno raggiunto il miglior risultato elettorale durante il primo governo di centro ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] alle modalità della riforma.
Anche in Gran Bretagna il movimentodi concentrazione delle autorità locali è stato assai drastico e composizione (di delegati dei governi dei Länder), non ha mai rinunciato a esercitare la sua funzione diCamera federale. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di convocare un sinodo nazionale tedesco in attesa dei concilio, di concedere l'ingresso a riformati nella Camera imperiale e la sospensiva di per un movimentodi capitali, rendite e pensioni impressionante. Con una rete diffusa di agenti patrimoniali ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...