CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] depositate; così operando, poiché era necessario per il movimento dei pegni un fondo cassa di 10.000-12.000 scudi in contanti, con di tutti gli oggetti rimasti invenduti. La volontà di bloccare il processo fu però subito manifesta.
La Camera ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Concentrazione antifascista, la politica di coalizione coi socialisti e col movimento Giustizia e libertà. a Roma l'11 marzo 1957.
Fonti e Bibl.: Necrol. in ArtiParlamentari, Camera e Senato, 13 marzo 1957; in Il Pensiero mazziniano, 15 marzo 1957; ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] a sé: la Sociologia).
Movendo da premesse naturalistiche e rivendicando appoggio del Cairoli, difese alla Camera il proprio operato, che aveva pp. 393-412; L. Limentani, R. A., in Riv. ital. di sociologia, XXIV(1920), pp. 383-412; F. Turati, R. A., ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] già sperimentata dallo stesso M. in S. Susanna, di lesene e colonne alveolate nella muratura (meno profondamente quelle centrali), un movimento accentuato visivamente - alla stregua di una correzione ottica - dalla lieve inclinazione dei piani del ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] verso il movimento mazziniano: sono di questo periodo i contatti con elementi repubblicani di Milano e di Mantova, addita al paese i pericoli e gli agguati. Gioverebbe invece il silenzio della Camera? La coscienza lo nega" (18 sett. 1868, in Rosi, I ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] , a divenire anzi elemento di punta, con Bertani e Medici, di quel movimento che abbandonava le pregiudiziali mazziniane ergendosi mediatore nel drammatico scontro fra Cavour e Garibaldi alla Camera, nell'aprile del 1861. Si era arroccato nell'idea ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] basterà ricordare quel che disse Francesco Crispi, intervenendo alla Camera il 3 ag. 1862: "L'on. deputato Ferraril Museo del Risorgimento di Milano (vedi M. Druart, Le carte di G. F. nel Museo del Risorgimento di Milano, in Movimento operaio, VII[ ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] 1941 l’attacco nazista all’Unione Sovietica rimise in movimento gli equilibri della sinistra antifascista. In ottobre a Tolosa raccolse il 6,1%, crescendo di oltre 50.000 voti e ottenendo undici seggi in più alla Camera.
Il 5 dicembre 1963 Saragat ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] che fu, con IlSelvaggio di M. Maccari, sostenitore del movimento artistico-letterario di "Strapaese" incoraggiato dal fascismo Letterenon spedite (Roma 1946, con un'avvertenza di V. Mucci). Abita in una camera d'affitto in via Veneto: è ormai ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] i raggiungimenti più alti della sua pittura dimovimento, en plein air, pervasi di vapori cilestrini e azzurrognoli.
Il 20 quattro sovrapporte e il sovraspecchio per la camera da letto del re alla reggia di Caserta, rappresentanti Putti che giocano;in ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...