ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il duplice obiettivo di arginare la crescita del movimento socialista, soprattutto fra i contadini, e di sostituire il vecchio Consiglio del fascismo, sia della Camera dei deputati, della cui trasformazione in Camera dei Fasci e delle Corporazioni fu ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] per l'Italia eventuali "oggetti di compensazione nel Mediterraneo".
Al fine di consolidare il movimento, l'I. fondò nel 1879 maggio del 1897, in occasione della sua rielezione alla Camera, l'I., profondo conoscitore della politica viennese, ribadendo ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] politica appunto, «che ha da movere, disponere et conservare gl’altri : onde, venuto in palazzo presente la Camera, con le ciarle, non ave altro Perrotta, S. and underdevelopment, pp. 214-233; F. Di Battista, S.’s discovery and ill fate in the liberal ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] 1931 con un incarico di segretario della Camera Italiana del Lavoro di Firenze. Qui svolse il lavoro di sindacalista fino al marzo del un fascismo già gerarchizzato, un movimento inerte nelle cariche e nei privilegi di casta, che stava venendo ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Acciaio), aderì al Comitato per gli Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento federalista europeo nella battaglia per la CED (Comunità Europea di Difesa). Nel luglio 1957 sostenne la ratifica dei trattati istitutivi del MEC (Mercato Comune ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] riconfermata dal voto di fusione del '48, si diceva in esso, la forza progressiva del movimento unitario, le menzogne 1972, pp. 5-17; Atti Parlamentari, Camera, legislature VII-XVI, ad Indices; L. Gaudenzio, Lettere inedite di A. C., in Padova, XVII ( ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] nel dettaglio i cambi di scena e i movimenti delle macchine. Spicca in particolare il porto di Patera (nel prologo), che per interessamento di Mazzarino, tra maggio e giugno del 1654 l’architetto ottenne dall’auditore della camera criminale di Fano ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] iscrizione della ditta Mario Pavesi nei registri della locale Cameradi Commercio. Grazie anche al sostegno e agli incentivi della degli anni Cinquanta. Il desiderio dimovimento sorretto dalla motorizzazione di massa che caratterizza gli anni del ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] 1990 si recò a Siena dove incontrò il movimento studentesco della Pantera, e riaffermò l’importanza della di PRC. In aprile fu eletto alla Camera, ma poco dopo subì l’applicazione di tre bypass coronarici, all’ospedale Niguarda di Milano. A seguito di ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] nelle campagne si ebbe quando fu presentato alla Camera il progetto di legge per la coltivazione del latifondo, che (1921-1925), Torino 1966, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...