Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] ; nel 1958, l'arredamento della sede della Cameradi commercio, industria e agricoltura in via Meravigli a il design e la distribuzione, ibid., p. 23; Un racconto per immagini in movimento, ibid.,n. 2, pp. 34-39; Qualcosa si muove nel design per la ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Si fece mallevatore della nomina a presidente della Cameradi Sandro Pertini, senza superare l’indisponibilità postelettorale movimento. Si inclinava a destra (come poi sarebbe chiaramente avvenuto con l’elezione alla presidenza della Repubblica di ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] movimento liberale unitario.
Con l’avvio della seconda guerra d’indipendenza, Pisanelli collaborò attivamente al processo di dei tabacchi sono conservati nell’Archivio storico della Camera dei deputati di Roma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] di Torino e del vescovo di Asti alla terza Camera subalpina) nel 1849, l’altro nel 1850 sotto forma di strenna …, Torino 1966, p. 164; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966, I, ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] dichiarò alla Camera che la Nota di Benedetto XV alle potenze belligeranti appariva "di ispirazione germanica di fronte al fascismo. in Storia del movim. cattolico in Italia, IV, Roma 1981, passim; F. Alessandrini, D. G., in Diz. stor. del movimento ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di società azionaria anonima. Nettamente osteggiato dal governo austriaco, che lo accusò di essere a capo del movimento garibaldino a Spalato e di alla dieta provinciale di Zara, dove fu eletto a rappresentare quella Cameradi commercio. Inoltre, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di una camera stagna; per il docufilm Africa addio di Gualtiero Jacopetti e Giorgio Prosperi, effetti raccapriccianti, quali l’evirazione di per dotarle dimovimento; il film-documentario Oceano di Folco Quilici, con finti scheletri di marinai e ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Ma nel 1876 gli elettori di Sant'Arcangelo di Romagna riuscivano a mandarlo alla Camera, e, costituitosi il primo 692; A. Caracciolo, Il comune di Roma fra clericali e liberali nel Periodo crispino (887-1890), in Movimento operaio, VI (1954), pp. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , Lettere 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, ad ind.; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legisl. XIII in Il Messaggero, 7 apr. 1932; A. Caracciolo, Il movimento contadino nel Lazio (1870-1922), Roma 1952, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] padre era deputato alla Camera e il fratello, maggiore Luigi ciambellano di Napoleone. Gli valsero di La Rochelle. Il problema più urgente, però, che si presentava al Buonarroti sul finire del 1822 era quello della riorganizzazione del movimento ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...