PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Cameradi commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] e nei fondi dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.
Gli scritti pubblicati sono esclusivamente d’occasione. In assenza di un profilo d’insieme, ci si deve rifare principalmente ai seguenti studi ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] 1920 al 2 aprile 1921, vicepresidente della Camera.
Profondamente legato a Luigi Sturzo e sostenitore A. Cestaro, R., G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, a cura di G. Campanini - F. Traniello, II, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] palermitana ordinò l'arresto dei maggiori esponenti del movimento internazionalista, ma il procuratore generale si oppose la composizione dei tribunali penali; e) le ordinanze della cameradi consiglio; f) i diritti delle parti danneggiate. Questi ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] Rossetti dal capo del movimento nazionale F. Venezian, della candidatura al Parlamento di Vienna, dove fu cui si aggiungono gli interventi alla Camera dei deputati di Vienna e i discorsi pronunciati nella sua attività di senatore del Regno.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] Costituzione. Fu eletta alla Camera nelle prime due legislature repubblicane. Di questo periodo vanno segnalati l Martinelli, N. T., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 687 ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] incidente con Vacirca, che lo accusò di avere estremizzato il movimento bolognese in modo del tutto controproducente, 1927). All'inizio di questa vicenda si colloca, fra l'altro, l'intervento alla Camera dei deputati sul trattato di commercio fra l ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] seggio parlamentare sempre per il collegio di Cuneo. Il 26 febbr. 1922 Il 15 marzo 1922 intervenne alla Camera per esporre le linee della politica Roma 1973, ad Indicem; Diz. stor. dei movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] movimento riformatore che aveva come animatore G. Lombardo-Radice. Aveva così aderito al "Fascio di educazione nazionale" e al "Gruppo di fu eletto alla Camera dei deputati per il collegio di Catanzaro.
È difficile dire di quale settore facesse parte ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] programmi giobertiani e assunse un ruolo importante di direzione nel movimento promosso dalle classi dirigenti isolane da cui rappresentare quello di Nuoro. Ritornò alla Camera nella IV legislatura e nella VI (suppletive del collegio di Sanluri, 1858 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] rinunciò al seggio nel 1953, essendosi candidato alla Camera il figlio Giacomo.
Ritiratosi dalla politica attiva, mantenne 1968, ad ind.; F. Pellegrini, Origini del movimento socialista in Calabria, con prefaz. di G. Mancini, Cosenza 1969, passim; E. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...